Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Callisto I papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Concerti d'autunno" a Cava de' Tirreni tra prime esecuzioni, grandi interpreti e talenti emergenti

Eventi e Spettacoli

Sette gli appuntamenti, dal 19 ottobre al 5 dicembre

"Concerti d'autunno" a Cava de' Tirreni tra prime esecuzioni, grandi interpreti e talenti emergenti

Interpreti pluripremiati e di fama internazionale, insieme ad alcuni dei più interessanti giovani emergenti sulla scena italiana della musica classica, sono attesi a Cava de’ Tirreni per la terza edizione dei “Concerti d’autunno”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 ottobre 2025 15:31:22

Interpreti pluripremiati e di fama internazionale, insieme ad alcuni dei più interessanti giovani emergenti sulla scena italiana della musica classica, sono attesi a Cava de’ Tirreni per la terza edizione dei "Concerti d’autunno". Sette gli appuntamenti, dal 19 ottobre al 5 dicembre, tutti di domenica ad eccezione dell’ultimo, ospitati nel salone del Complesso monumentale di San Giovanni, per la rassegna con cui culmina la seguitissima ed apprezzata stagione concertistica 2025 dell’Accademia musicale "Jacopo Napoli". Diretto da Giuliano Cavaliere, il ciclo musicale rinnova l’attenzione per la valorizzazione della creatività giovanile presentando, anche in questa edizione, prime esecuzioni assolute di brani di autori under 35, selezionati nella "Call per compositori" indetta per l’occasione.

Insignito, tra gli altri, del premio "Piero Farulli" 2024 nell’ambito del prestigioso "Premio Abbiati" della critica musicale italiana, sarà il fiorentino Trio Sheliak ad inaugurare il cartellone, domenica 19 ottobre (ore 20), con la prima esecuzione di Cinque pezzi per violino, violoncello e pianoforte del compositoreFrancesco Mariotti, classe 1991, che saranno interpretati tra due brani del secolo scorso, l’Opera 67 di Shostakovich e il Trio in la minore diRavel. Il gruppo, che lo scorso anno ha debuttato anche in Cina, è formato da Emanuele Brilli al violino, Matilde Michelozzi al violoncello e Sergio Costa al pianoforte. Le prevendite dei biglietti (posto unico: 10 euro; ridotto, per studenti under 25: 5 euro; carnet per i 7 concerti: 55 euro) sono aperte a Cava de’ Tirreni presso l’edicola "Al Borgo" e online su www.postoriservato.it.

Ancora una volta, spazio al vincitore della più recente edizione del "Premio Venezia", concorso riservato ai migliori pianisti diplomati nei conservatori italiani, nel 2024 assegnato a Gianluca Bergamasco. Il suo concerto si terrà a Cava il 26 ottobre e sarà dedicato al pianoforte romantico di Chopin (Notturno in fa diesis minore e Polacca Fantasia) e di Schumann (Kreisleriana). Nell’appuntamento successivo, il 9 novembre, toccherà al Quartetto Eos presentare un altro brano in prima esecuzione assoluta, stavolta del ventiquattrenne Sebastiano Ventura, dal titolo "Semah", che sarà eseguito dopo il Quartetto "Razumowsky" di Beethoven e prima del Quartetto in fa minore di Mendelssohn. Formato da Matteo Cimatti, Giacomo Del Papa (violini), Alessandro Acqui (viola) e Silvia Ancarani (violoncello), l’ensemble si è imposto all’attenzione vincendo nel 2018 il "Premio Farulli" per conquistare di seguito altri importanti riconoscimenti in contesti internazionali.

La giovane violinista americana Aubree Oliverson, che a soli undici anni debuttò come solista con la Utah Symphony per suonare poi con numerose orchestre tra le Americhe e l’Europa, e la pianista dalla solida esperienza Elena Matteucci, già al fianco di artisti del calibro di Ughi, Ayo, Quarta, si esibiranno in duo il 16 novembre, per un raffinato recital con pagine di Debussy, Ravel, Mozart, de Falla, Fauré, Saint-Saëns. Domenica 23 ottobre a condividere il palco nell’esecuzione di opere di Tchaikovsky, Schnittke, Brahms e Chausson saranno il celebre violinista lettone Ilya Grubert, vincitore del "Paganini" di Genova e del "Tchaikovsky" di Mosca, acclamato in tutto il mondo come solista con autorevoli orchestre, e il pianista olandese Sander Sittig, forte di una brillante carriera internazionale.

In omaggio a Dmitri Shostakovich, nel 50° anniversario della morte, saranno impegnati (30 novembre) cinque talenti in ascesa: Riccardo Zamuner, Enrico Cavaliere (violini), Francesca Senatore (viola), Raffaella Cardaropoli (violoncello) e Raffaele Battiloro (pianoforte). Accanto a capolavori del compositore celebrato, saranno eseguiti, in prima assoluta, "Il Carnevale di Mamoiada" diElia Perinu, classe 1995, e "Who like a fiend" della venticinquenne Giulia Bedeschi. A due artisti apprezzati in Italia e all’estero, Calogero Palermo, primo clarinetto della prestigiosa Tonhalle Orchester di Zurigo, e il pianista salernitano Michelangelo Carbonara, vincitore di 17 premi in concorsi internazionali, è affidata la chiusura del cartellone, venerdì 5 dicembre, con una ricercata selezione di opere di Burgmüller, Weber, Brahms, Poulenc.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10933106

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

'In Vino Civitas' torna a Salerno dal 18 al 20 ottobre: Il vino come motore di sviluppo per il territorio

Le porte del tempio di Pomona sono pronte a spalancarsi, per accogliere la manifestazione più importante dedicata al vino promossa nella città di Salerno dall'associazione Createam in collaborazione con CNA Salerno e con la Camera di Commercio. Dalle 16 del 18 ottobre il via ufficiale ad In Vino Civitas,...

Eventi e Spettacoli

Il Cilento si fa goloso con “Choco Italia in tour”: tre giorni dedicati al cioccolato artigianale

SANTA MARIA DI CASTELLABATE (SA) - Il profumo del cioccolato invaderà il Cilento dal 17 al 19 ottobre 2025, quando in Piazza Lucia farà tappa "Choco Italia in tour", la grande fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze d'Italia. Dopo il successo delle tappe in Molise e nel Lazio, la carovana di...

Eventi e Spettacoli

“Pane, Ammore e Tarantella”: straordinario successo ad Avella con oltre 50mila presenze

AVELLA (AVELLINO) - Si è conclusa con un bilancio straordinario l'edizione 2025 di "Pane, Ammore e Tarantella", che dopo cinque anni di pausa è tornata a far ballare e sognare il Mandamento. Oltre 50mila persone hanno animato le strade e le piazze del centro storico nel corso dei tre giorni di festa,...

Eventi e Spettacoli

Castellammare di Stabia, un viaggio tra storia e sapore nella Reggia di Quisisana con “La Dispensa dei Monti Lattari”

Mercoledì 15 ottobre 2025, la rassegna La Dispensa dei Monti Lattari fa tappa a Castellammare di Stabia nella cornice della Reggia di Quisisana con un pomeriggio che intreccia cultura, memoria, gastronomia e valorizzazione del territorio. La residenza borbonica, simbolo di storia e bellezza, diventerà...