Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCandidato ieri, latitante domani: la riflessione di Klaus di Amalfi sul clima elettorale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 27 ottobre 2025 10:23:19

In vista della prossima tornata elettorale regionale, quando la macchina del consenso torna a mettersi in moto e le piazze si riempiono di sorrisi improvvisamente calorosi, Klaus di Amalfi ci offre una riflessione poetica — ironica e amara insieme — sul tempo breve della memoria politica e sull'arte effimera della vicinanza.
Con "Candidato e latitante (prima e dopo)", l'autore fotografa con sensibilità e lucidità un costume ormai noto: quello dei saluti stagionali, delle promesse a tempo determinato, dei ritorni improvvisi che svaniscono subito dopo il voto.
Un piccolo atto di resistenza civile, scritto con leggerezza e intelligenza, che invita a non dimenticare ciò che accade tra una campagna elettorale e l'altra.
Candidato e latitante
(prima e dopo)
Ispirato da istanti odierni, fotografati col giusto filtro, data l'età e i miei capelli storici, propongo questa mia poesia che ci interroga sul senso di un sorriso e di una stretta di mano, elargiti con generosità solo in certi particolari momenti della vita.
Questa riflessione nasce osservando i saluti improvvisamente calorosi di certi candidati nel periodo preelettorale, sorrisi che durano quanto una promessa di stagione. Un piccolo studio sull'arte della presenza a tempo determinato.
--------------------------------------------
Candidato e latitante
(prima e dopo)
Ti rivedo, all'improvviso,
sorriso largo, mano tesa,
quasi affettuoso, tu che
non trovavi mai un minuto.
Mi chiedi come sto ,
ricordi nomi , luoghi ,
pure l'anno del mio compleanno ,
miracolo d'archivio elettorale .
Sei gentile ,
persino umano ,
mi chiami "amico " ,
parli di ascolto , di futuro ,
di quanto conti la gente .
Poi arrivano le urne ,
e con esse l'eclissi .
Il telefono torna muto ,
le agende serrate .
Ti sei dissolto ,
latitante di cuore ,
senza preavviso ,
senza rimorso .
Chissà se ti manchiamo ,
noi ,
gli " incontrati per caso ".
O se già pensi
al prossimo giro ,
alla prossima
stretta di mano
da distribuire
a tempo determinato .
Klaus di Amalfi
Fonte: Il Vescovado
rank: 10355105
Ci sono parole che nel tempo si sono consumate, svuotate dal troppo uso: Padre, fede, giustizia, amore. Parole che un tempo accendevano speranza e oggi, di fronte alle disuguaglianze del mondo, sembrano risuonare come echi lontani. Da questo smarrimento nasce Ingiusta vessazione, un atto di coscienza,...
"Quando prego" È una riflessione poetico-filosofica sulla natura della preghiera, vista non come richiesta ma come auto-trasformazione. Qui esprimo, con tono colloquiale e sincero, un pensiero teologicamente profondo. L’uomo non prega per cambiare Dio, ma per cambiare sé stesso. È un testo che tiene...
È il 15 ottobre, un venerdì qualunque. Luca Cupiello è seduto accanto al tavolo della cucina, un lume fioco acceso benché sia giorno pieno. Ha davanti una scatola di cartone, avanzi di sughero, una manciata di muschio rinsecchito dell’anno precedente. Sta pensando, come ogni anno, al presepe. Ma quest’anno...
Letterina di Natale Caro Gesù Bambino, noi due Ti scriviamo davanti al presepe di casa. Siamo piccoli. Io sono Yusuf, vengo da Gaza e ho otto anni; il mio amico è Andrij, viene da Kiev e ha sette anni. Insieme abbiamo deciso di parlarti, perché sappiamo che Tu ascolti sempre chi Ti chiama con il cuore....