Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLe piazze, la guerra e l’illusione di incidere: la voce di Klaus di Amalfi contro la retorica degli slogan
Inserito da (Admin), martedì 14 ottobre 2025 17:12:31
Le piazze, la guerra e l'illusione di incidere
In questi giorni anche in Italia si sono moltiplicate le manifestazioni per Gaza. Cortei, striscioni, slogan, studenti e militanti che dicono di volere la pace, ma che spesso finiscono per scontrarsi con la polizia.
Scene che lasciano perplessi, perché la violenza, qualunque bandiera sventoli, nega il senso stesso della parola "pace".
Molti di questi manifestanti sono sinceramente mossi da indignazione davanti alle immagini di una guerra che colpisce soprattutto civili innocenti.
Altri, però, sfruttano la causa per riaccendere piccoli rancori ideologici o per cercare visibilità politica.
In mezzo, una folla disorientata, convinta che marciare nelle strade italiane possa cambiare il corso di una tragedia che si decide altrove.
Il risultato è spesso un teatrino.
Il dolore autentico diventa slogan, la rabbia si trasforma in gesto di sfida verso chi rappresenta lo Stato.
Si dimentica che nessuno striscione, per quanto accorato, può sostituire la diplomazia, la competenza e la responsabilità dei governi.
C'è poi un altro aspetto.
Nelle piazze si vedono quasi sempre i reparti mobili della Polizia, raramente i Carabinieri.
È una questione di competenze, ma diventa anche simbolica: la divisa contro la folla, come se il conflitto dovesse riprodursi anche a casa nostra.
Alla fine resta la sensazione di un grande smarrimento collettivo.
Le guerre lontane risvegliano emozioni forti, ma non sempre ragionate.
Ciò che servirebbe, più che cortei, è un'educazione alla complessità, alla pace concreta, che comincia dal rispetto reciproco e dalla capacità di distinguere tra testimonianza e provocazione.
In tempi di confusione e di slogan gridati, pensare diventa un atto rivoluzionario.
Klaus di Amalfi
Fonte: Il Vescovado
rank: 10795102
È il 15 ottobre, un venerdì qualunque. Luca Cupiello è seduto accanto al tavolo della cucina, un lume fioco acceso benché sia giorno pieno. Ha davanti una scatola di cartone, avanzi di sughero, una manciata di muschio rinsecchito dell’anno precedente. Sta pensando, come ogni anno, al presepe. Ma quest’anno...
Letterina di Natale Caro Gesù Bambino, noi due Ti scriviamo davanti al presepe di casa. Siamo piccoli. Io sono Yusuf, vengo da Gaza e ho otto anni; il mio amico è Andrij, viene da Kiev e ha sette anni. Insieme abbiamo deciso di parlarti, perché sappiamo che Tu ascolti sempre chi Ti chiama con il cuore....
In un'epoca in cui ogni processo economico si intreccia con una rete sempre più complessa di relazioni, anche l'agricoltura della Costa d'Amalfi è chiamata a rinnovarsi. È quanto sostiene Michele Ruocco, che invita a riflettere sulla necessità di un modello agricolo capace di andare oltre la sola limonicoltura...
Questo testo nasce per essere un'acuminata provocazione. L'Interessato, a mio avviso, se la merita tutta. "Padre Nostro che non sei nei Cieli" È una deflagrazione lirica e teologica insieme. Una scrittura in apnea, tra le vene del racconto e il ritmo della preghiera rovesciata. Zampilla come sangue antico...