Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSindaci Costa d’Amalfi portano in spalla Santa Trofimena in segno di unità di intenti /FOTO
Inserito da (Admin), domenica 14 luglio 2024 08:38:04
di Massimiliano D'Uva
Il 13 luglio scorso, durante la solenne festività patronale di Minori, abbiamo assistito a un evento che ha profondamente commosso e unito la comunità della Costa d'Amalfi. Al termine della tradizionale processione in onore di Santa Trofimena, i Sindaci della Divina si sono fatti carico della sacra statua, portandola in processione dal sagrato della Basilica fino all'abside. Un gesto che ha simbolicamente rappresentato l'unità e la coesione delle comunità locali.
In un mondo sempre più frammentato e diviso, in cui gli interessi di parte spesso offuscano la visione di quelli comunitari, questo atto ha incarnato perfettamente il messaggio di solidarietà e fratellanza che dovrebbe essere al cuore di ogni celebrazione religiosa.
Questo momento, che alcuni potrebbero considerare un coup de théâtre, è stato in realtà un gesto di profonda umiltà e devozione. I sindaci, rappresentanti del popolo, hanno dimostrato che il loro ruolo non si limita alla gestione amministrativa, ma si estende alla partecipazione attiva nella vita spirituale e culturale delle loro comunità.
Non è innaturale, come alcuni sostengono, che i rappresentanti delle amministrazioni locali prendano parte a una processione religiosa. Al contrario, è un segno di come la fede e la vita civica possano integrarsi armoniosamente, rispettando l'autonomia di ciascuna sfera.
La Costa d'Amalfi ha accolto questo gesto con grande entusiasmo, riconoscendolo come un esempio da seguire. Nell'attesa di rivedere questo gesto durante le prossime ricorrenze, si avverte una nuova energia positiva, una sensazione di coesione e di partecipazione condivisa che va oltre la semplice apparenza.
Da cittadino di Maiori, ospite con la mia famiglia della terrazza di Otium SPA, dove i sindaci e i rappresentanti dei comuni costieri si sono riuniti per ammirare insieme i meravigliosi fuochi d'artificio, ho apprezzato il clima di serenità ritrovata, anche tra le amministrazioni dove, di tanto in tanto, registriamo frizioni per questa o quella problematica.
L'azione dei sindaci durante la processione di Santa Trofimena è stata un potente simbolo di unità e di condivisione. In un'epoca in cui le divisioni sembrano prevalere, questo gesto ci ricorda l'importanza di unirci, di collaborare e di rispettarci l'un l'altro, per il bene di tutta la comunità.
La forza dell'esempio insita nella carica ricoperta avrà, così, un positivo effetto di trascinamento a tutela della libertà di coscienza dei singoli e del sano dispiegamento dell'interesse collettivo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1034176107
Letterina di Natale Caro Gesù Bambino, noi due Ti scriviamo davanti al presepe di casa. Siamo piccoli. Io sono Yusuf, vengo da Gaza e ho otto anni; il mio amico è Andrij, viene da Kiev e ha sette anni. Insieme abbiamo deciso di parlarti, perché sappiamo che Tu ascolti sempre chi Ti chiama con il cuore....
Le piazze, la guerra e l'illusione di incidere In questi giorni anche in Italia si sono moltiplicate le manifestazioni per Gaza. Cortei, striscioni, slogan, studenti e militanti che dicono di volere la pace, ma che spesso finiscono per scontrarsi con la polizia. Scene che lasciano perplessi, perché la...
In un'epoca in cui ogni processo economico si intreccia con una rete sempre più complessa di relazioni, anche l'agricoltura della Costa d'Amalfi è chiamata a rinnovarsi. È quanto sostiene Michele Ruocco, che invita a riflettere sulla necessità di un modello agricolo capace di andare oltre la sola limonicoltura...
Questo testo nasce per essere un'acuminata provocazione. L'Interessato, a mio avviso, se la merita tutta. "Padre Nostro che non sei nei Cieli" È una deflagrazione lirica e teologica insieme. Una scrittura in apnea, tra le vene del racconto e il ritmo della preghiera rovesciata. Zampilla come sangue antico...