Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaBufera in Consiglio, l'opposizione abbandona l'aula

Politica

Bufera in Consiglio, l'opposizione abbandona l'aula

Inserito da (admin), venerdì 22 maggio 2009 00:00:00

È stato un Consiglio comunale di fuoco, quello riunitosi ieri in sessione straordinaria a Palazzo di Città. Complice anche il clima elettorale, il confronto su argomenti decisamente scottanti si è trasformato in scontro, al punto che l’opposizione ha deciso di abbandonare l’aula, ad eccezione del consigliere Giovanni Salsano.

Data l’atmosfera particolarmente incandescente, in seguito alla revoca dell’assessorato a Napoleone Cioffi ed allo scontro tra Emilio Maddalo ed il capostaff del sindaco, Carlo Panzella, non è stato possibile affrontare con toni pacati i delicati temi di sanità, casa ed investimenti.

La seduta si è aperta con la surroga del consigliere comunale Adolfo Salsano, ora nominato assessore al Bilancio, con Pinella Bisogno (Pd) e con l’ufficializzazione della nomina di Vincenzo Iacobucci a capogruppo del Pd e di Antonio Pisapia a Presidente della Commissione Bilancio.

La prima scintilla si è accesa in seguito alle dichiarazioni di Maddalo, che, accusando l’Amministrazione Gravagnuolo di accanimento politico nei suoi confronti, prima per la revoca, impostagli qualche mese fa, della delega ai tributi e poi per averlo "messo alla porta" nelle ultime settimane, impedendogli l’accesso agli atti comunali, ha “sfiduciato” il sindaco ed annunciato: «Da questo momento passerò all’opposizione. Sono accaduti fatti gravi. Esco, quindi, dal gruppo Indipendenti dall’Udeur per formare il gruppo Udeur».

Altra patata bollente, la società "Cava de'Tirreni Patrimonio S.r.l.", strettamente legata al caso Cioffi. È intervenuto sull’argomento il consigliere comunale Antonio Barbuti: «Il sindaco ignora, o finge di ignorare, gli ordinamenti su cui si fonda l’ordinamento democratico della Repubblica Italiana: la separazione dei poteri. Il Collegio dei Revisori è l’organo di controllo del Comune di Cava e non un organismo. Esso esprime parere sulla correttezza degli atti fondamentali dell’Ente ogni qualvolta i consiglieri comunali ne hanno bisogno. Nessuno può fare pressioni affinché i componenti non esprimano liberamente le loro perplessità o i loro consigli. Lei, Signor Sindaco, ha fatto pressioni sul Dottore Allocca affinché non esprimesse il parere sulla società di cartolarizzazione, e quando questi l’ha fatto, lei Sindaco, per ritorsione, ha revocato la delega di assessore al suo amico Cioffi. L’organo di revisione ha espresso un parere, e per quanto errato possa essere, lei lo deve dimostrare tecnicamente. Non può ritenere Cioffi responsabile politicamente di aver indicato Allocca, perché questa responsabilità non esiste. L’operazione di alienazione non può andare avanti. Deve tornare tutto in Consiglio perché la delibera relativa alla società di cartolarizzazione non contiene gli elementi richiesti dalla legge. Se ciò non avverrà, si passerà al vaglio dell’autorità giudiziaria».

Immediata la risposta del sindaco Gravagnuolo: «Le delibere non torneranno in Consiglio, la documentazione è legittima, anzi affrettatevi a fare i vostri passi. Per quanto riguarda il Collegio dei Revisori, l’azione dei componenti ha travalicato la sua funzione ed ha espresso un giudizio che si spinge nell’ambito discrezionale dell’azione amministrativa».

Poi, alle ore 17, al rientro dell’assise, mentre il sindaco parlava della situazione dell’ospedale, che non chiuderà grazie ai fondi concessi dalla Regione, l’opposizione, interdetta, ha abbandonato l’aula. A far scattare la molla è stata la denuncia da parte del primo cittadino del clima allarmistico dei mesi scorsi e l’attacco diretto a Ciriaco De Mita ed a Giovanni Russo: «I fatti hanno dimostrato il lavoro serio e concreto e la presenza a Cava di Antonio Pedicini dell’Agenzia Regionale della Sanità ne è una testimonianza».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Palazzo di Città Palazzo di Città

rank: 10875101

Politica

Politica

Giordani (Prima Cava): “Pregiato merita decoro e sicurezza: basta degrado alle case popolari”

Nella frazione di Pregiato, le condizioni delle case popolari continuano a destare forte preoccupazione tra i cittadini e meritano di essere affrontate con maggiore decisione. Come Prima Cava, riteniamo che il diritto a vivere in un ambiente decoroso e sicuro non possa essere considerato un privilegio,...

Politica

Emozione e fede per il ritorno in processione del Signore di Scala, Sindaco Bottone: "Tradizione viva, capace di attraversare i secoli"

Scala ha vissuto uno dei momenti più intensi e memorabili della sua tradizione religiosa con le Solenni Celebrazioni Giubilari dell'Esaltazione della Santa Croce, culminate domenica 14 settembre 2025 presso il Santuario del SS. Crocifisso. Una data storica per la comunità, che ha visto ritornare in processione,...

Politica

Delocalizzazione Porto di Salerno, interviene il sindaco di Vietri sul Mare: «Va tutelata la Costiera Amalfitana»

SALERNO - «Spostare il porto di Salerno potrebbe essere sicuramente una bella soluzione, ma non è che spostandolo causiamo problemi alle altre aree. Bisognerebbe davvero capire cosa fare, come e se farlo... Ad oggi noi abbiamo l'esigenza di capire il porto attuale che cosa sta facendo e quali sono le...

Politica

Omicidio Vassallo, Vietri (FdI): “Governo Meloni parte civile è segnale forte dello Stato”

"La decisione del Governo Meloni di costituirsi parte civile nel processo per l'omicidio di Angelo Vassallo è un atto politico e istituzionale di grande valore. Lo Stato c'è ed è al fianco di chi ha servito le Istituzioni con onestà e coraggio". Lo dichiara il deputato salernitano di Fratelli d'Italia...