Tu sei qui: Salute e Benessere
<<<...104105106107108109110111112113114115116117118...>>>
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 ottobre 2018 14:04:06
Anche per quest'autunno-inverno bisognerà fronteggiare una nuova epidemia influenzale. Il Comune di Ravello, in un manifesto, sintetizza precauzioni e i sintomi più comuni che sono febbre (valori uguali o superiori a 38° C) tosse, mal di gola, cefalea e dolori articolari. La fase acuta ha durata di 3-4 giorni a cui segue un periodo di convalescenza durante i quali occorre prudenza per evitare ricadute e complicanze della...
Inserito da (ranews), sabato 13 ottobre 2018 14:49:29
Di Valentina Di Giovanni* L'avocado è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee. È indicato come protettivo dai raggi solari e si distingue per le sue proprietà nutritive. Tale frutto è infatti ricco di beta-carotene e glutatione, contiene potassio in quantità maggiori delle banane ed è altamente calorico. In Messico fino al Guatemala viene considerato come un frutto divino e in Italia il...
Inserito da (ranews), sabato 6 ottobre 2018 13:24:12
Di Valentina Di Giovanni* La pera è un frutto delle piante del genere Pyrus a cui appartengono molte specie. Alcune delle specie producono frutti eduli e vengono perciò coltivate: quella più diffusa è la specie Pyrus communis. La produzione avviene da fine luglio e si conserva anche 3-4 mesi in regime di freddo. La pera risulta pertanto disponibile per gran parte dell'anno e si consuma al naturale o cotta in sciroppo...
Inserito da (ranews), lunedì 1 ottobre 2018 15:23:41
Di Valentina Di Giovanni* Il kiwi, o kivi, è una bacca commestibile, prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia, famiglia delle Actinidiaceae. Le due principali varietà di questa bacca sono la verde e la gialla (o gold). La prima, la più diffusa, ha la buccia marrone scuro con pelucchi e la polpa verde brillante, semi piccoli e neri disposti a raggiera intorno al centro della bacca, la forma è simile ad...
Inserito da (redazionelda), sabato 22 settembre 2018 12:32:58
di Valentina Di Giovanni* I carciofi (Cynaria scolymus) erano ortaggi già noti presso i Greci, che li chiamavano kinara, e i Romani, che invece li chiamavano cynara. L'attuale nome dei carciofi deriva invece dall'arabo al kharshuf e questi sono protettori del fegato, aiutano a eliminare le tossine e favoriscono la diuresi. Protettori indiscussi del fegato, i carciofi provocano un aumento del flusso biliare e sono molto...
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 settembre 2018 19:38:19
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Si chiama rinofiller e rappresenta una delle più recenti applicazioni dei filler in medicina estetica, una tecnica che permette di migliorare in maniera effettiva e rapida il profilo del naso, correggendo ed eliminando alcuni difetti, senza ricorrere ad interventi chirurgici. Il trattamento dura dai trenta ai sessanta minuti e consiste nell'applicazione, da parte di un medico estetico esperto,...
Inserito da (Redazione), martedì 18 settembre 2018 08:02:34
In Italia mancano almeno 53mila infermieri e chi presta servizio si trova ad assistere in media contemporaneamente 11 pazienti, decisamente troppi per poter dedicare a ogni malato il giusto tempo e le dovute attenzioni. La carenza riflette la salute dei sistemi sanitari regionali e arriva a 8.937 infermieri in meno solo in Campania, regione altamente popolata, in cui chi è in servizio assiste in media 17 malati. A rivelarlo...
Inserito da (redazionelda), sabato 15 settembre 2018 11:26:12
di Valentina Di Giovanni* Il fico d'India (Opuntia ficus-indica L.) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Cactaceae, la stessa del cactus. Si tratta quindi di una pianta grassa, originaria del Messico, ma molto diffusa anche nel Mediterraneo: in Italia la troviamo soprattutto in Sicilia, Calabria e Campania. La pianta del fico d'india può raggiungere i tre metri di altezza, i suoi frutti sono di colore giallo-arancio...
Inserito da (Redazione), martedì 11 settembre 2018 08:15:20
Dal salmone ai semi di lino, passando per l'avocado, l'olio d'oliva e il cioccolato fondente, sono diversi i cibi amici della pelle. Che la mantengono sana, idratata e la fanno invecchiare meno. Il segreto sta negli omega 3 e negli omega 6, negli antiossidanti e nella vitamina E. A fare il punto è un approfondimento sul portale Medicalnewstoday.com. Partendo dal pesce, quello grasso d'acqua fredda, come le aringhe, le...
Inserito da (redazioneip), domenica 9 settembre 2018 08:44:43
Ecco perché l'olio extra-vergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare in generale: aumenta una proteina nel sangue - chiamata ApoA-IV - che tiene a bada le piastrine, le cellule che servono a evitare emorragie ma che, se si aggregano impropriamente, possono portare a trombi (bloccare la circolazione del sangue) e quindi anche all'infarto o all'ictus. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications....
Inserito da (ranews), sabato 8 settembre 2018 17:25:29
Di Valentina Di Giovanni* È giunto settembre, dunque è tempo di uva. Questo succoso frutto è uno dei simboli della mediterraneità per eccellenza. Sin dai tempi più remoti l'uva ha rappresentato il simbolo del benessere sulle nostre tavole. L'uva è ricchissima d'acqua (per circa l'80%), apporta zuccheri pronti all'uso e grazie alle sue proprietà esercita diversi effetti benefici sull'organismo. Dal punto di vista nutrizionale...
Inserito da (ranews), sabato 8 settembre 2018 17:25:29
Di Valentina Di Giovanni* È giunto settembre, dunque è tempo di uva. Questo succoso frutto è uno dei simboli della mediterraneità per eccellenza. Sin dai tempi più remoti l'uva ha rappresentato il simbolo del benessere sulle nostre tavole. L'uva è ricchissima d'acqua (per circa l'80%), apporta zuccheri pronti all'uso e grazie alle sue proprietà esercita diversi effetti benefici sull'organismo. Dal punto di vista nutrizionale...
Inserito da (redazioneip), domenica 2 settembre 2018 13:30:02
"Dimagrire con l'orologio" è possibile, infatti uno studio britannico mostra che, modificando gli orari di colazione e cena, si può aumentare la riduzione del grasso corporeo. Secondo quanto riferito sul Journal of Nutritional Sciences, posticipando l'ora della colazione e anticipando l'ora della cena di 90 minuti, senza alterare la propria normale alimentazione (quindi senza fare una dieta stretta) in 10 settimane si...
Inserito da (ranews), sabato 1 settembre 2018 15:26:57
Di Valentina Di Giovanni* L'arancio (Citrus sinensis) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara. È un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino, ma da secoli cresce come specie autonoma e si propaga per innesto e talea. Il termine "agrumi"...
Inserito da (ranews), sabato 1 settembre 2018 15:26:57
Di Valentina Di Giovanni* L'arancio (Citrus sinensis) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara. È un antico ibrido, probabilmente fra il pomelo e il mandarino, ma da secoli cresce come specie autonoma e si propaga per innesto e talea. Il termine "agrumi"...
Inserito da (redazioneip), sabato 1 settembre 2018 10:55:09
La dieta mediterranea protegge la salute degli anziani e ne allunga la vita: uno studio italiano pubblicato sul British Journal of Nutrition mostra che essere fedeli alla dieta mediterranea è associato a una riduzione del 25% del rischio di morte per qualsiasi causa negli over-65. Lo studio è stato condotto presso l'Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed I.R.C.C.S. per analizzare la relazione tra dieta mediterranea...
Inserito da (ranews), sabato 25 agosto 2018 14:42:33
Di Valentina Di Giovanni* Le more sono i frutti del rovo (Rubus fruticosus L.), una pianta invasiva e piena di spine della famiglia delle Rosaceae, che inizia a fiorire verso maggio per poi essere impollinata da sia dagli insetti che dal vento. Esse maturano in piena estate, generalmente tra inizio luglio e metà settembre. Sono un frutto poco presente sulle nostre tavole e piuttosto sottovalutato. Le more, infatti, sono...
Inserito da (ranews), sabato 25 agosto 2018 14:42:33
Di Valentina Di Giovanni* Le more sono i frutti del rovo (Rubus fruticosus L.), una pianta invasiva e piena di spine della famiglia delle Rosaceae, che inizia a fiorire verso maggio per poi essere impollinata da sia dagli insetti che dal vento. Esse maturano in piena estate, generalmente tra inizio luglio e metà settembre. Sono un frutto poco presente sulle nostre tavole e piuttosto sottovalutato. Le more, infatti, sono...
Inserito da (redazioneip), sabato 18 agosto 2018 08:23:03
Per una salute migliore c'è una regola semplice e relativamente facile da mettere in pratica: ogni mezz'ora bisogna alzarsi dalla sedia e muoversi, per almeno due minuti. Il suggerimento arriva da uno studio guidato dall'Università di Otago, in Nuova Zelanda, e pubblicato su Sports Medicine. Il team di ricerca ha esaminato 44 studi internazionali che hanno valutato l'impatto metabolico e vascolare acuto dello stare seduti...
Inserito da (redazioneip), sabato 18 agosto 2018 08:23:03
Per una salute migliore c'è una regola semplice e relativamente facile da mettere in pratica: ogni mezz'ora bisogna alzarsi dalla sedia e muoversi, per almeno due minuti. Il suggerimento arriva da uno studio guidato dall'Università di Otago, in Nuova Zelanda, e pubblicato su Sports Medicine. Il team di ricerca ha esaminato 44 studi internazionali che hanno valutato l'impatto metabolico e vascolare acuto dello stare seduti...