Tu sei qui: Storia e Storie1953, Amalfi: l'ingresso da Atrani e l'epoca d'oro della SS163
Inserito da (Admin), venerdì 10 gennaio 2025 10:51:59
La Costiera Amalfitana, con il suo percorso tortuoso e panoramico, rappresenta una delle meraviglie del nostro Paese. Una fotografia del 1953, scattata dalla celebre Lala Ausfberg, cattura l'ingresso ad Amalfi da Atrani, restituendo uno scorcio di un'epoca in cui l'attuale SS163 Amalfitana iniziava a essere riconosciuta come una via di straordinaria importanza paesaggistica e culturale.
La costruzione di questa iconica strada risale al 1832, con il completamento dei lavori avvenuto il 26 aprile 1850. Tuttavia, fu solo nel 1953, anno della fotografia, che venne istituita formalmente come Strada Statale. Con i suoi circa 50 chilometri di curve, tornanti e strette carreggiate, collega Meta a Vietri sul Mare, attraversando località simbolo come Positano, Amalfi, Ravello e Maiori.
Il percorso si snoda dalla strada statale 145 Sorrentina, raggiungendo Vico Equense e, successivamente, costeggiando il mare in un tracciato che alterna scorci mozzafiato e insenature naturali. Nel tragitto, si incontrano i caratteristici chioschi degli ambulanti, che offrono ai visitatori prodotti tipici come i celebri limoni della Costiera o i peperoncini piccanti.
Nonostante il fascino senza tempo, la SS163 presenta anche delle sfide. Durante l'estate, l'intenso traffico turistico provoca spesso rallentamenti, specialmente nei tratti più stretti dove il passaggio contemporaneo di autobus può diventare problematico. Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati adottati provvedimenti come il divieto di transito per veicoli lunghi e mezzi pesanti nelle ore diurne.
Per molti campani, un tour in auto lungo la Costiera è un'esperienza indimenticabile. Tuttavia, con il tempo, il traffico ha reso questa avventura più impegnativa. Una soluzione alternativa sempre più apprezzata è quella di partire in treno da Salerno e utilizzare i traghetti per esplorare le perle della Costiera, da Cetara a Positano, passando per Capri e Sorrento. Una scelta che permette di godere del panorama senza le difficoltà della guida.
La fotografia di Lala Ausfberg, ripubblicata sui social nei giorni scorsi sulla pagina di Giovanni Forgione - Antiche immagini, ci riporta a un tempo in cui la Statale 163 Amalfitana era meno congestionata e l'ingresso ad Amalfi evocava la promessa di un mondo fatto di tradizione, bellezza e quiete.
Ancora oggi, nonostante le difficoltà, questa strada continua a incantare viaggiatori di tutto il mondo, testimoniando il legame indissolubile tra l'uomo e la natura.
Fonte: Amalfi News
rank: 10878106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...