Tu sei qui: Storia e Storie24 ottobre 1910: 114 anni fa l'alluvione che devastò la Costiera Amalfitana
Inserito da (Admin), giovedì 24 ottobre 2024 07:38:06
Il 24 ottobre del 1910, un terribile nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana, lasciando dietro di sé un tragico bilancio di distruzione e morte. Quest'anno ricorrono 114 anni da quella catastrofe naturale che colpì duramente la regione, in particolare il comune di Cetara, dove la furia delle acque causò danni inimmaginabili e la perdita di 111 vite umane.
Le piogge incessanti iniziarono già nel pomeriggio del 23 ottobre, e per tutta la notte continuarono a scendere senza tregua, provocando colate detritiche che travolsero tutto ciò che trovavano sul loro cammino. Inizialmente, si pensava che il disastro avesse colpito principalmente l'isola di Ischia, ma ben presto si scoprì che la situazione lungo la costa amalfitana era ben più grave.
A Cetara, il torrente locale, gonfiato dalle piogge incessanti, travolse le case nella parte alta del paese, rendendo difficile persino stabilire il numero esatto delle vittime. Il segretario comunale descrisse la scena come «immane, spaventosa e terribile». La situazione non era meno grave a Maiori, dove si contarono 25 morti.
L'evento segnò la storia come la prima alluvione della regione ad essere documentata fotograficamente, grazie ai fotografi di 'L'Illustrazione Italiana'. Le immagini, catturate con tecniche dell'epoca che richiedevano lunghe esposizioni su lastre ortocromatiche, furono diffuse dai media, suscitando un'ampia commozione nazionale.
La risposta ai disastri fu pronta e significativa. Vittorio Emanuele III, durante una visita pastorale a Cetara, rimase profondamente colpito dal disastro: «Il Re, con passo svelto, tra Sua Eccellenza Sacchi e il Prefetto, comincia a salire verso la parte alta del paese, soffermandosi spessissimo a guardare i crepacci e le spaccature dei palazzi [...] Guarda con evidente impressione il terribile disastro e, poiché vede che l'altezza del materiale che ha seppellito Cetara raggiunge il secondo piano dei palazzi, rivolgendosi al Prefetto, gli domanda: ‘Ma è ghiaia questa?' E il prefetto: ‘Sì, tutta ghiaia, Maestà».
Al suo ritorno a Roma, sconvolto da quello spettacolo di distruzione, Vittorio Emanuele mise subito a disposizione del Presidente del Consiglio dei Ministri cinquantamila lire per gli aiuti e la ricostruzione.
Il Corriere della Sera del 24 ottobre 2010 diede ampio risalto alla notizia, aggiungendo nell'occhiello: «Il Papa invia cinquemila lire a favore delle vittime».
Fonte: Il Vescovado
rank: 102129109
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...