Tu sei qui: Storia e Storie25 Aprile 2023, Sergio Mattarella rende omaggio all'Altare della Patria
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 25 aprile 2023 12:10:22
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha reso omaggio all'Altare della Patria in occasione dell'Anniversario della Liberazione. Insieme a lui i presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera, Lorenzo Fontana; del Consiglio, Giorgia Meloni; della Corte costituzionale, Silvana Sciarra; il ministro della Difesa, Guido Crosetto; il capo di stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone; i vertici delle Forze Armate e altre autorità civili.
Il capo dello Stato ha ricevuto gli onori militari e, successivamente, ha ascoltato l'Inno nazionale. Già presenti le massime autorità istituzionali: la premier Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa e il presidente della Camera Lorenzo Fontana, a cui il presidente della Repubblica ha stretto la mano prima di salire all'Altare della Patria.
Al termine della cerimonia, il Capo dello Stato, accompagnato dal ministro della Difesa, si recherà a Cuneo, dove alle 11 renderà omaggio al Monumento della Resistenza, visiterà in forma privata il Museo Casa Galimberti, quindi al Teatro Torselli interverrà alla cerimonia commemorativa del 25 aprile.
Nella sua lettera per la celebrazione del 25 Aprile, Sergio Mattarella aveva scritto:
"Bene l'impegno che la determinazione che le associazioni mettono ogni giorno per tener viva la memoria di un periodo tra i più drammatici della nostra storia, contribuendo in ampia misura a far conoscere e non dimenticare quanti hanno lottato per gli ideali di indipendenza e di libertà che permisero la liberazione dell'Italia dall'oppressione nazifascista".
Fonte foto: pagina Facebook Giorgia Meloni e Commons Wikimedia
Fonte: Booble
rank: 107410109
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...