Tu sei qui: Storia e Storie27 agosto 1982: 39 anni fa Cava de' Tirreni diceva addio a Mamma Lucia
Inserito da (redazioneip), venerdì 27 agosto 2021 09:39:20
Il 27 agosto 1982, Cava de' Tirreni diceva addio a Maria Lucia Pisapia, da tutti conosciuta come Mamma Lucia. Donna semplice ma nello stesso tempo eccezionale che, autonomamente e disinteressatamente, diede una degna sepoltura a circa 800 soldati caduti nel corso della seconda guerra mondiale. Le sue gesta sono rimaste impresse nella mente di migliaia di persone.
Filantropa italiana e medaglia d'oro al merito civile della Repubblica italiana per essersi prodigata, subito dopo la seconda guerra mondiale, a dare sepoltura alle salme dei soldati tedeschi, Mamma Lucia si dedicò con amore materno a ritrovare i resti dei militari caduti ed a ricomporli in cassette di zinco. Il suo obiettivo era quello di restituire le salme alle loro madri o di consentire loro un facile ritrovamento delle stesse. Il lavoro fu difficoltoso, ma alla fine del 1944 ella raccolse oltre 700 corpi con diversi documenti e segni di riconoscimento.
La sua opera suscitò molto clamore soprattutto in Germania dove la sua figura è tuttora molto amata e dove è chiamata Mutter der toten, ossia la mamma dei morti. Mamma Lucia si recò anche in visita da Papa Pio XII che, nel 1951, ne approvò l'opera definendola «cristiana e caritatevole». Alla filantropa cavese venne anche concessa una pensione dalla Germania, ma lei rifiutò perché riteneva la sua opera una "opera d'amore" e come tale non doveva essere violata da un tornaconto economico.
Il 27 agosto di 38 anni fa si spegneva nella sua umile casa. Quando Mamma Lucia morì il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, scrisse al sindaco di Cava de' Tirreni: «La scomparsa di Mamma Lucia colpisce dolorosamente quanti riconoscono nell'amore e nella solidarietà valori fondamentali per l'edificazione dell'uomo».
Fonte: Il Portico
rank: 104620105
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...