Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie37 anni dopo il Black Monday: come sono cambiati i mercati globali

Storia e Storie

Il crollo dei mercati finanziari del 1987 resta uno dei momenti bui della finanza mondiale

37 anni dopo il Black Monday: come sono cambiati i mercati globali

Il 19 ottobre 1987, le borse mondiali vissero una delle peggiori giornate della storia con il crollo del Black Monday. A 37 anni di distanza, i mercati finanziari si sono evoluti in modo significativo, adattandosi a nuove tecnologie e regolamentazioni, ma le lezioni apprese rimangono cruciali

Inserito da (Admin), sabato 19 ottobre 2024 09:11:58

Il 19 ottobre 1987 è una data che rimarrà per sempre impressa nella memoria degli investitori e degli analisti finanziari di tutto il mondo. Conosciuto come il Black Monday, quel giorno vide il Dow Jones Industrial Average crollare del 22,6% in una sola seduta, un calo che si rifletté rapidamente sui mercati di Europa e Asia, portando a una crisi di portata globale. Le cause furono molteplici: dalla sovravalutazione delle azioni, all'automazione del trading che amplificò la spirale di vendite, fino all'incertezza economica e geopolitica dell'epoca.

Oggi, a 37 anni da quell'evento, il Black Monday rappresenta ancora un monito potente sulla fragilità dei mercati finanziari. Nei decenni successivi, il mondo della finanza ha subito profonde trasformazioni.

Uno dei cambiamenti più evidenti è stato lo sviluppo tecnologico. Se nel 1987 i sistemi di trading automatico furono in parte responsabili della velocità del crollo, oggi questi strumenti sono ancora più sofisticati, con l'intelligenza artificiale che guida gran parte del mercato. Tuttavia, questo progresso ha portato a una maggiore regolamentazione e a meccanismi di sicurezza, come i cosiddetti "circuit breakers", progettati per interrompere temporaneamente le negoziazioni in caso di movimenti estremi del mercato, prevenendo così vendite indiscriminate come quelle del Black Monday.

Negli anni '80, i mercati erano meno interconnessi di quanto non lo siano oggi. La globalizzazione ha permesso una maggiore diversificazione degli investimenti, con gli investitori che ora possono accedere a mercati emergenti, asset digitali e classi di investimento che all'epoca non esistevano. Questo ha reso i mercati più robusti, ma ha anche introdotto nuove fonti di volatilità, come le crisi geopolitiche, i cambiamenti climatici e i rischi sistemici legati all'economia digitale.

Dopo il Black Monday, gli organi di regolamentazione introdussero nuove misure per migliorare la trasparenza e la stabilità dei mercati. La crisi finanziaria del 2008 ha ulteriormente accentuato l'esigenza di regolamentazioni più stringenti, culminando nell'introduzione di normative come il Dodd-Frank Act negli Stati Uniti, che mirava a evitare i rischi sistemici e a proteggere meglio gli investitori. Questi interventi hanno migliorato la fiducia nel sistema, riducendo la probabilità di un crollo delle stesse proporzioni.

Oggi, i mercati finanziari si trovano di fronte a nuove sfide. La transizione verso un'economia sostenibile e l'impatto dei cambiamenti climatici rappresentano un rischio emergente per le attività finanziarie. Inoltre, l'ascesa delle criptovalute e delle tecnologie blockchain sta trasformando l'intero sistema finanziario, creando nuove opportunità ma anche potenziali instabilità.

A 37 anni dal Black Monday, il panorama dei mercati finanziari è profondamente cambiato. Se da una parte i progressi tecnologici e regolamentari hanno reso il sistema meno vulnerabile, dall'altra l'interconnessione globale e i nuovi rischi emergenti richiedono una costante attenzione. Lezioni fondamentali, come la necessità di diversificare e mantenere una vigilanza costante sui rischi sistemici, rimangono attuali.

Quello del Black Monday è un monito chiaro, oltre ad affrontare le incertezze dei mercati con prudenza e preparazione è fondamentale ricordare che non si gioca laddove non si è consapevoli di poter perdere!

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10628107

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno