Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie50 cicloamatori ripercorrono il mitico percorso di Fausto Coppi da Caserta a Somma Vesuviana

Storia e Storie

Tributo storico e sportivo nella terra della rinascita di Coppi

50 cicloamatori ripercorrono il mitico percorso di Fausto Coppi da Caserta a Somma Vesuviana

Un viaggio storico e emotivo sulle tracce del grande campione di ciclismo Fausto Coppi: cinquanta appassionati di ciclismo hanno rivissuto il tragitto quotidiano che il "Campionissimo" percorreva, celebrando un'amicizia leggendaria e l'immortale eredità sportiva e culturale di Somma Vesuviana

Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:14:37

A quasi 80 anni di distanza dal ritorno alle corse del grande campione di ciclismo Fausto Coppi (Castellania,15 settembre 1919 - Tortona, 2 gennaio1960), un gruppo di circa 50 cicloamatori ha celebrato il suo retaggio ripercorrendo il percorso che quotidianamente lo vedeva pedalare da Caserta a Somma Vesuviana. L'evento, che ha avuto luogo grazie all'impegno dell'Associazione Amici di Fausto Coppi in collaborazione con Amici in Bici - Bruno Della Valle, ha non solo rievocato la passione sportiva di Coppi, ma ha anche messo in luce l'intima amicizia che lo legava a Giuseppe D'Avino, il falegname del posto che gli donò la bici che lo riportò alle competizioni.

Durante la seconda guerra mondiale Coppi, caporale del 38º Reggimento di fanteria della Divisione "Ravenna", viene catturato il 13 aprile 1943, dagli inglesi a Capo Bon in Africa; il 17 maggio seguente viene introdotto nel campo di concentramento di Medjez el Bab, in Tunisia, per poi arrivare a quello di Blida, vicino ad Algeri.

La prigionia in Africa si conclude il 1 febbraio del 1945, quando il campione, in qualità di automobilista aggregato alla RAF in Italia, s'imbarca su un piroscafo che da Algeri lo porta a Napoli, ormai sotto il controllo degli Alleati. Sin dall'arrivo in Italia Coppi, sofferente a causa della malaria e di un ulcera gastrica inizia a cercare il modo per riprendere l'attività professionistica. A Caserta incontra il calciatore del Napoli Umberto Busani, che lo mette in contatto con Gino Palumbo, giornalista che lavora alla redazione sportiva della Voce e futuro direttore della Gazzetta dello Sport.

Proprio a questi si rivolge il ciclista: «Sono Coppi e vorrei tornare a correre, ma ho soltanto una bici militare con le gomme piene che mi procurano dolori continui. Il suo giornale mi può aiutare?» Palumbo lancia subito un appello: «Date una bicicletta a Fausto Coppi». Rispondono in tre. Viene scelta l'offerta di Giuseppe D'Avino, un falegname di Somma Vesuviana, che regala una Legnano da corsa, color verde oliva.

Angelo D'Avino, testimone diretto di questa storica amicizia e figlio di Giuseppe, ricorda con affetto le storie del padre. "Era un rapporto basato sull'ammirazione reciproca e su momenti di vita quotidiana, come le pedalate nel Borgo del Casamale o i pranzi a base di pasta fresca inzuppata nel latte, piatto preferito di Coppi" racconta Angelo.

Il percorso storico è stato arricchito dalla presenza di figure di spicco come Angelo Damiano, campione olimpico e contemporaneo di Coppi. La pedalata si è conclusa davanti al Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo con l'accoglienza della banda locale, Antonio Seraponte, e i saluti del sindaco e dell'Assessore agli Eventi e Cultura di Somma Vesuviana.

Il sindaco di Somma Vesuviana ha sottolineato l'importanza dell'evento come momento di riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale locale. "Somma Vesuviana non è solo il luogo dove Coppi veniva ad allenarsi, ma è un vero e proprio gioiello storico, che va dall'antica cinta muraria al Castello di Lucrezia D'Alagno, caro anche a Totò", ha affermato il primo cittadino.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10677102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno