Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Storia e Storie

Questo prestigioso riconoscimento fu reso possibile grazie all'intercessione del cardinale Raffaele Sansone Riario

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506, un evento epocale segnò la comunità di Maiori: la Chiesa Madre venne elevata al prestigioso rango di Insigne Collegiata.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 10 marzo 2025 11:13:34

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera, ma ne consolidò anche l'identità culturale e sociale.

L'erezione a Collegiata comportò l'istituzione di un Capitolo composto da un prevosto e otto canonici, elevabili a dodici, oltre a quattro diaconi. Al prevosto fu concesso il privilegio di celebrare le principali festività con insegne vescovili, tra cui la mitra gemmata e il pastorale, e di impartire la benedizione al popolo. Inoltre, sia il prevosto che i canonici ottennero il diritto di indossare le mozzette in uso nelle chiese cattedrali. Significativamente, la Collegiata fu esentata dalla giurisdizione dell'arcivescovo di Amalfi, ponendosi sotto la diretta dipendenza della Santa Sede.

Questo prestigioso riconoscimento fu reso possibile grazie all'intercessione del cardinale Raffaele Sansone Riario, nipote di Giulio II e all'epoca rettore della Chiesa di Santa Maria a Mare, che sostenne le istanze dei maioresi. Da quel momento, la Collegiata divenne il fulcro della vita religiosa e culturale di Maiori, rappresentando un simbolo tangibile dell'identità cristiana della comunità.

Nel corso dei secoli, la Collegiata ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti. Particolarmente rilevante è il soffitto a cassettoni dorato, realizzato nel 1529 dal pittore napoletano Alessandro de Fulco su commissione di alcune nobili famiglie maioresi. La cupola, rivestita da embrici maiolicati vietresi, rappresenta un elemento distintivo del panorama locale. La monumentale sagrestia a croce greca, risalente al XVIII secolo, offre una vista panoramica sull'intero golfo, sottolineando l'importanza strategica e simbolica della Collegiata nel contesto territoriale.

Oggi, a oltre cinque secoli da quell'evento storico, la Collegiata di Santa Maria a Mare continua a rappresentare un punto di riferimento per la comunità di Maiori, testimoniando la ricchezza della sua tradizione religiosa e culturale.

 

(Foto: Massimiliano D'Uva)

Fonti:

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 105824100

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno