Tu sei qui: Storia e Storie80 anni dopo Operation Avalanche, Sigismondo Nastri ricorda la guerra durante la sua fanciullezza /foto /video
Inserito da (Admin), domenica 8 ottobre 2023 16:57:26
Si è inaugurata ieri, 7 ottobre 2023, la mostra fotografica "Schegge di Memoria", organizzata dall'Inner Wheel Club di Costiera Amalfitana, con il patrocinio del Comune di Maiori.
Nell'ottantesimo anniversario dello sbarco anglo-americano sulle coste salernitane avvenuto il 9 settembre 1943, Maiori, testa di ponte dell'Operation Avalanche, si racconta in mostra con i ricordi di Sigismondo Nastri, all'epoca bambino, tra storia e storie del tempo della guerra.
La presidente del Club Inner Wheel Margherita Anastasio dopo aver salutato i presenti, tra cui l'avvocato Chiara Gambardella, in rappresentanza del sindaco Antonio Capone, don Nicola Mammato, assente per un grave lutto, il giornalista Sigismondo Nastri, ha voluto ringraziare in modo particolare la famiglia Cimini, per aver fornito materiali preziosi per la mostra, che raccoglie ed espone le opere del celebre fotografo Robert Capa e pezzi inediti del pittore Costaiolo Gaetano Conforti.
"Questa mostra, inaugurata durante la festività della Beata Vergine Maria del Rosario, serve come potente promemoria dell'importanza di conservare la memoria storica. E in questo contesto, l'importanza di non dimenticare e di educare le nuove generazioni diventa evidente; rimuovere la storia dal nostro discorso può indebolire l'identità di un paese, conducendo a misconoscimenti o peggio, all'ignoranza. La fotografia e le testimonianze scritte diventano strumenti fondamentali per far rivivere questi momenti. Il 1943, in particolare, ha segnato un profondo cambiamento culturale e sociale in Italia, con l'introduzione di nuovi trend nella moda, nella musica e anche nelle preferenze alimentari del popolo. Il club desidera esprimere la sua profonda gratitudine a don Nicola Mammato, che ha permesso di ospitare la mostra in un luogo storico della chiesa, e alla famiglia Cimini, che ha contribuito fornendo materiali inestimabili. C'è anche una visione chiara di creare un "turismo della memoria", un percorso che attraversa luoghi storici e promuove la conoscenza degli eventi significativi. Infine, la collaborazione con l'associazione Mubat apre la strada a ulteriori iniziative culturali e all'idea di candidare alcuni di questi luoghi come patrimonio europeo."
Dopo l'inaugurazione della mostra e la benedizione di don Ennio Di Maio, la parola è andata al giornalista e decano dell'informazione in Costiera Amalfitana, Sigismondo Nastri che, durante lo sbarco, aveva 8 anni e, nonostante la giovanissima età, ha impresso a fuoco alcuni ricordi che ha condiviso con i presenti.
I ricordi di Radio Londra con un accenno alle Fake News della propaganda non molto dissimili da quelle che oggi riceviamo dai media allineati, fino ad arrivare alla razionalizzazione del pane e alla mattina del 9 settembre, quando le acque della Costa d'Amalfi divennero lo scenario dello sbarco.
Il tutto è stato documentato integralmente nel video allegato in basso nella media gallery.
Fonte: Maiori News
rank: 102740102
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...