Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie80 anni fa l'eccidio dei sette fratelli Cervi e di Quarto Camurri

Storia e Storie

fratelli cervi, eccidio, antifascismo, fascisti, contadini, padre, raccolto

80 anni fa l'eccidio dei sette fratelli Cervi e di Quarto Camurri

Il 28 dicembre del 1943 la fucilazione ad opera dei fascisti a Reggio Emilia. Al funerale dei suoi sette figli, il padre Alcide, disse: "Dopo un raccolto, ne viene un altro"

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 28 dicembre 2023 20:19:18

Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore Cervi, uccisi ottant'anni fa, il 28 dicembre 1943, sono diventati uno dei simboli più noti e celebrati della Resistenza italiana. A loro sono dedicate vie, piazze e scuole in molte parti d'Italia.

Alla fine del 1943 l'Italia aveva firmato l'armistizio, ma la guerra era ancora ben lontana dal mettere definitivamente la parola fine alle ostilità: la famiglia Cervi, di formazione cattolica, nella cascina che aveva in affitto ai Campi Rossi di Gattatico, nella fertile pianura reggiana, era diventata uno dei punti di riferimento dell'antifascismo nella zona, luogo sicuro per i rifugiati e base per azioni, in collaborazione con i gruppi partigiani locali.

E, per queste ragioni, tenuti d'occhio dalla polizia fascista.

Insieme al padre, alla madre Genoeffa, alle due sorelle e ai numerosi figli, avevano preso in affitto la grande casa di campagna che oggi è diventata un centro di documentazione che porta avanti lo spirito della Resistenza e i valori della Costituzione.

E provarono a innovare il modo di coltivare la terra. Innanzitutto studiando: a casa Cervi sono ancora oggi conservati trattati dell'epoca sull'agricoltura, che i fratelli, nonostante non avessero una grande istruzione, leggevano per capire come produrre di più e meglio.

I Cervi erano arrivati al podere di Praticello di Gattatico alla ricerca di un terreno da rendere coltivabile, attraverso le conoscenze acquisite grazie alla "Riforma sociale" di Luigi Einaudied alle tante ore trascorse sui libri, nelle pause del lavoro, per imparare le moderne tecniche dell'agricoltura.

Simbolo di questa volontà di modernizzare le tecniche di coltivazione l'acquisto di un trattore, nel 1939, uno dei primi della zona.

Insieme al trattore comprarono un mappamondo, quasi per fare del loro lavoro un manifesto ideale: i piedi ben piantati nella terra della grande pianura, ma lo sguardo e il pensiero rivolto all'intera umanità.

I sette fratelli Cervi, insieme al padre, vennero arrestati il 25 novembre 1943, dopo un conflitto a fuoco con le milizie fasciste.

Vennero portati nel carcere dei Servi di Reggio Emilia, mentre il padre Alcide fu trasferito in un'altra prigione della città: il 28 dicembre, dopo un'azione dei partigiani, le autorità cittadine decisero una rappresaglia.

I fratelli, da Gelindo, il più grande che aveva 42 anni, a Ettore, il più piccolo, che ne aveva 22, vennero portati, insieme a Quarto Camurri, arrestato insieme a loro, al poligono di tiro di Reggio Emilia dove vennero fucilati.

Nei primi giorni del 1944 il bombardamento alleato di Reggio Emilia che colpì anche il carcere dove era detenuto, permise al padre Alcide, ancora ignaro della sorte dei suoi figli, di scappare.

Ma le sofferenze per i superstiti di questa famiglia non erano ancora finite: nel 1944 i fascisti torneranno ad assaltare e bruciare la casa, poi, meno di un anno dopo la fucilazione dei figli, la madre Genoeffa morì a causa di un attacco di cuore.

Finita la guerra, il volto scavato di Alcide, segnato dagli anni, dalle fatiche e dal dolore, col suo cappello e le sette medaglie d'argento al valore militare sempre appuntate sulla giubba, divenne l'immagine incarnata più popolare dei valori che portarono alla nascita della Repubblica.

Fino al giorno della sua morte, avvenuta a 95 anni nel 1970, il giorno del suo funerale a Reggio Emilia c'erano 200mila persone per rinnovare la reciproca promessa collettiva: "Dopo un raccolto, ne viene un altro"

 

Fonte: Commons Wikimedia e A.N.P.I. Reggio Emilia

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

La famiglia Cervi<br />&copy; A.N.P.I. Reggio Emilia La famiglia Cervi © A.N.P.I. Reggio Emilia
Casa museo Fratelli Cervi<br />&copy; Commons Wikimedia Casa museo Fratelli Cervi © Commons Wikimedia

rank: 104111101

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno