Tu sei qui: Storia e Storie9 Maggio 1978, 45 anni dalla morte di Aldo Moro e Peppino Impastato
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 9 maggio 2023 20:43:39
Oggi è giorno di doppia celebrazione: da una parte Aldo Moro, dall'altra Peppino Impastato.
"La democrazia si nutre di tolleranza, pazienza, confronto e rispetto". A sottolinearlo, nel suo intervento in occasione dell'anniversario della morte di Aldo Moro, che è diventato il "Giorno della Memoria" per le vittime del terrorismo, è il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il Capo dello Stato osserva come quella della tolleranza e del rispetto possa "sembrare a taluno una strada lunga e faticosa", ma che in realtà "è l'unica di progresso della convivenza", "l'unica capace di ottenere e mantenere nel tempo pace, serenità, benessere e diritti a tutti i cittadini", perché "l'odio e la violenza - assicura - costituiscono il percorso dei regimi autoritari e rappresentano il fallimento dell'umanità".
Mattarella ha cominciato la giornata deponendo una corona di fiori in via Caetani in ricordo dell'assassinio di Moro, che ha definito come "un uomo pervaso dall'amore e dal rispetto per la democrazia e per lo Stato, animato da spirito di libertà e di solidarietà", chiede che si arrivi alla verità soprattutto sulle "gravi deviazioni compiute da elementi dello Stato". Perché in Italia, afferma, ci sono stati "troppi episodi di sangue che hanno ferito una giovane Repubblica". Ci sono state stragi "talvolta compiute con la complicità di uomini da cui lo Stato e i cittadini avrebbero dovuto ricevere difesa" e c'è stata "la violenza politica, tra giovani di opposte fazioni che respiravano l'aria avvelenata di uno scontro ideologico". Una guerra che lo Stato, incalza Mattarella, vinse "sul terreno della legalità costituzionale senza mai cedere alle sirene di chi proponeva soluzioni drastiche, da regime autoritario". Una guerra vinta dal popolo italiano che, "memore dei disastri della guerra, ha rifiutato con decisione l'uso della violenza come arma per la lotta politica".
A ricordare invece la figura di Peppino Impastato è stato oggi il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla:
"A 45 anni dalla sua scomparsa, la figura del giornalista e attivista Peppino Impastato continua a rappresentare un simbolo e un esempio di ribellione e lotta ai condizionamenti della mafia. Ha portato avanti una rivoluzione culturale, parlando apertamente di mafia in un territorio in cui c'era paura anche solo a nominarla.
Il mio pensiero oggi va a Peppino Impastato e ai suoi familiari che, dopo la sua uccisione, non si sono mai stancati di lottare per trovare la verità su quell'agguato mafioso di 45 anni fa".
Fonte foto: Instagram e Flickr.com
Fonte: Booble
rank: 102210102
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...