Tu sei qui: Storia e StorieA Castellamare i primi ciak di "Due con", docufilm sulle leggende del canottaggio: i fratelli Abbagnale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 giugno 2022 13:24:19
Si intitolerà "Due con" il documentario dedicato alla storia dei fratelli Abbagnale, leggende del canottaggio italiano. La produzione è affidata a Solaria Film e Peacock Film in collaborazione con Rai Documentari e Rsi Televisione Svizzera.
Il documentario, scritto e diretto da Felice Valerio Bagnato e Gianluca De Martino, ripercorrerà la vita e i successi di Giuseppe e Carmine Abbagnale: dall'infanzia nella periferia di Pompei fino ai successi nella disciplina del canottaggio "due con", come gli ori olimpici a Los Angeles nell'84, a Seoul nell'88, ad Atlanta nel '96 e a Sidney nel 2000.
Le riprese sono partite domenica da Castellammare di Stabia, laddove cioè tutto cominciò, e sono proseguite a Roma. In particolare, il club di Lungotevere Flaminio 39 ha ospitato i ricordi e le testimonianze dell'ex direttore esecutivo della federazione internazionale, World Rowing, Matt Smith, e della storica firma del canottaggio italiano nonché socio giallorosso, Enrico Tonali.
"La storia dei fratelli Abbagnale - hanno spiegato i registi - ha appassionato l'Italia, tenendo incollati alla tv milioni di italiani. La loro è una storia di successo sportivo, sacrificio e passione, in cui si sono identificate migliaia di persone nel periodo della rinascita e di benessere alla fine degli anni '80. Giuseppe e Carmine Abbagnale sono ancora per molti un ricordo vivo e il simbolo di un periodo storico di grande mutamento culturale e sociale, che si intreccia con importanti eventi internazionali che i fratelli hanno attraversato e segnato con la loro barca".
Il documentario andrà in onda in autunno sulle reti Rai.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10347109
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...