Tu sei qui: Storia e StorieA Maiori una scultura in memoria del giovane Carabiniere Francesco Calabretti
Inserito da (LdA Journals), venerdì 6 maggio 2022 08:38:55
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale lo ha strappato agli affetti più cari. Era diventato papà da pochi mesi.
Erano le 7.50 di domenica 6 marzo 2011 quando con la sua moto, di fronte al convento di San Francesco a Maiori, impattò contro un palo dell'illuminazione pubblica.
Questa mattina, venerdì 6 maggio, esattamente 11 anni e 2 mesi dopo, nel luogo dell'incidente è apparsa una scultura in ricordo del giovane carabiniere che oggi avrebbe 38 anni.
L'opera in tufo ritrae un carabinieri in divisa intento ad effettuare il saluto militare, ignoto al momento l'autore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102345104
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...