Tu sei qui: Storia e StorieA Positano il mare restituisce due monete risalenti all'epoca borbonica e post-rivoluzione francese
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 febbraio 2024 10:39:19
Il 13 febbraio scorso a Positano sono state ritrovate due monete del passato: Una risalente all'epoca borbonica e l'altra ad appena qualche anno dopo la Rivoluzione Francese.
A fare la preziosa scoperta, sulla spiaggia di Fornillo, Daniele Esposito dell'Associazione Macchia Mediterranea, che ha condiviso il suo entusiasmo dicendo: "Ritrovare il passato del proprio paese è come trovare un pezzo di noi stessi che non conoscevamo. Aiutandoci a capire meglio la propria storia. Un vero tesoro".
Tra le due monete ritrovate, spicca il meraviglioso Tornese 4 Cavalli coniato durante il regno di Ferdinando IV di Borbone: una moneta che rappresenta un prezioso simbolo dello splendore dell'epoca borbonica.
Tuttavia, il ritrovamento più singolare è senz'altro il token emesso dalla Maison Laffecteur a Parigi nel 1793: sulla moneta è pubblicizzato un trattamento antisifilide, una malattia venerea diffusa in quel periodo storico, nota anche come male francese. Nel secolo dei Lumi, infatti, con la scoperta del microscopio, vennero create le condizioni propizie per lo sviluppo della ricerca anatomica, primo passo verso le acquisizioni in campo clinico e anatomo-patologico sulla sifilide.
Daniele, affascinato dal ritrovamento, ha ripulito le monete dallo strato di ossidazione, appurando che nonostante i secoli passati il metallo si è conservato perfettamente.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102746108
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...