Tu sei qui: Storia e Storie“A Santa Lucia e a Sant’Aniello né forbice né coltello”: così le nonne mettono in guardia le donne incinte
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 13 dicembre 2024 07:09:20
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza un arto.
Ma Santa Lucia è anche la protettrice della vista: si tramanda, infatti, che alla sua morte, durante le persecuzioni di Diocleziano, le furono cavati gli occhi. Ancora oggi è tra i santi più popolari, più amati e più venerati nel mondo. I bambini, in alcune parti d'Italia, scrivono ed inviano una letterina a Santa Lucia per chiedere dei regali: quindi la sera del 12 dicembre lasciano del cibo per la santa, che lo consumerebbe nel corso della sua visita notturna.
Domani, 14 dicembre, è il giorno che la Chiesa dedica a Sant'Aniello Abate, protettore delle partorienti. In penisola sorrentina, a Sant'Agnello, è ancora viva la tradizione del pellegrinaggio delle future mamme col pancione.
Le nonne narrano che la madre del Santo, Giovanna, essendo sterile, pregasse costantemente la Vergine Maria affinché le fosse concessa la gioia di diventare madre. Dopo qualche tempo, ricevuta la grazia, portò il neonato, che aveva solo 20 giorni, di fronte all'immagine della Vergine e il piccolo, tra lo stupore dei genitori, avrebbe esclamato: "Ave Maria!".
Per questo, il 14 dicembre, le donne residenti nei comuni della penisola, si recano nella chiesa principale di Sant'Agnello per non far «pigliare collera» al santo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1033157106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...