Tu sei qui: Storia e StorieAddio a Roberto Enrico Wirth, patron dell'Hotel Hassler di Roma
Inserito da (Admin), domenica 5 giugno 2022 21:35:15
"È con profondo dolore e grande commozione che annunciamo l'improvvisa scomparsa di nostro padre, Roberto Enrico Wirth. Siamo certi che tutti coloro che lo hanno conosciuto, la sua famiglia, gli amici e tutti i collaboratori lo ricorderanno con immensa stima e affetto. Avviseremo nelle prossime ore riguardo alle esequie. Roberto Jr. e Veruschk" è il post di cordoglio firmato dai figli gemelli di Roberto Wirth, anima dell'Hotel Hassler di Roma.
Classe 1950, Roberto Wirth aveva 72 anni, imprenditore di altissimo profilo, membro della comunità sorda, proprietario e Direttore Generale dell'Hotel Hassler, uno dei primi alberghi 5 stelle lusso situato in cima alla scalinata di Piazza di Spagna, proprio accanto alla Chiesa di Trinità dei Monti, a Roma. Nato profondamente sordo, Wirth ha conseguito quattro lauree, parlava correntemente italiano, inglese e tedesco. Si esprimeva con la lingua dei segni italiana e ASL, American Sign Language, di cui è stato anche insegnante.
È stato fondatore e presidente del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus, un'associazione senza scopo di lucro dedicata al sostegno dei bambini sordi e sordociechi e delle loro famiglie. Con Corrado Ruggeri è autore di Il silenzio è stato il mio primo compagno di giochi edito da Newton Compton Editori).
Conosciuto e stimato anche in Costiera Amalfitana per le sue straordinarie capacità imprenditoriali e il suo impegno nel sociale, oggi il mondo dell'ospitalità perde uno dei suoi rappresentanti più autorevoli.
La redazione di Positano Notizie si stringe al dolore dei familiari esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105910107
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...