Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAfflusso incontrollato di turisti: già nel 2003 albergatori ed operatori esprimevano preoccupazioni sul futuro di Positano

Storia e Storie

Positano, turismo, albergatori, operatori turistici, Costiera Amalfitana

Afflusso incontrollato di turisti: già nel 2003 albergatori ed operatori esprimevano preoccupazioni sul futuro di Positano

Gli albergatori ed operatori turistici di Positano già nel 2003 esprimevano preoccupazione per il futuro turistico della città a causa dell'afflusso incontrollato di persone via mare e via terra, che già allora stava compromettendo l'equilibrio turistico del luogo

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 gennaio 2024 16:49:40

Gli albergatori ed operatori turistici di Positano già nel lontano 2003 esprimevano preoccupazione per il futuro turistico della città a causa dell'afflusso incontrollato di persone via mare e via terra, che già allora stava compromettendo l'equilibrio turistico del luogo.

In una missiva inoltrata alle istituzioni - in primis al Presidente della Giunta Regionale Campana; all'Assessore Regionale ai Trasporti e al Sindaco del Comune di Positano dall'Associazione Provinciale Albergatori Salerno datata 27 ottobre 2003 chiedevano alle istituzioni di adottare misure adeguate.

Spiegavano che il successo turistico di Positano si basava (ancora oggi) su elementi come "mare, sole, silenzio, sicurezza e cultura", i quali, sempre più rari, sono determinanti per il successo della località turistica e chiedevano alle istituzioni di considerare Positano con lo stesso rispetto riservato a un Parco Nazionale, al fine di preservare le sue risorse e il suo ambiente:

"A cosa andiamo incontro oggi è sotto gli occhi di tutti, - si legge in una nota dell' A. P. A. S. (Associazione Provinciale Albergatori Salerno) sez. Positano del 27 ottobre 2003 - un'incontenibile affluenza dal mare e dalla terra con autobus e navi che per numero e dimensioni rendono la vita insostenibile e che se non controbilanciata da opportune misure che considerino Positano con lo stesso rispetto che si adotta per un Parco Nazionale, (vedi ad esempio il riconoscimento ricevuto da Positano dall'UNESCO quale Patrimonio dell'Umanità) ci porterà al progressivo degrado del nostro sistema con l'allontanamento di importanti flussi turistici vitali per la nostra economia, la perdita di produttività e la conseguente ripercussione a danno degli investimenti e dell'occupazione sarebbe inevitabile!".

Gli albergatori evidenziavano la mancanza di sinergie tra pubblico e privato, sottolineando che le compagnie di navigazione avevano attivato tali sinergie solo con l'Amministrazione Regionale: "Vi sembra democrazia questa?!". Per non parlare del traffico intenso, dell'inquinamento e dei rischi per la sicurezza dovuti all'elevato numero di arrivi e partenze via mare.

Chiedevano, quindi,

1) che per l'approdo di Positano venga trovata altra idonea sistemazione lontano dal centro abitato e dalle spiagge adibite alla balneazione.

2) che la gestione del molo se ristrutturato, venga affidata inderogabilmente al Comune di Positano e che la nostra Associazione sia responsabilmente interessata nella definizione delle linee da destinare alla nostra località turistica;

3) che il traffico marittimo tocchi Positano solo con le linee di collegamento relative alle destinazioni turisticamente più importanti della nostra costa ed isole con un massimo di 8 approdi giornalieri;

4) che sia vietata la navigazione e di conseguenza l'attracco a tutte quelle imbarcazioni obsolete che non rispettano le norme sull'inquinamento ambientale e sulla sicurezza;

5) che sia vietato l'utilizzo di imbarcazioni con una capacità di carico superiore ai 200 passeggeri;

6) che sia vietato l'uso di segnalazioni acustiche, musica e altoparlanti per spiegazioni di tour guidati entro 350 metri dalla costa o dalla linea del bagnasciuga;

7) che sia istituita una tassa di sbarco per ogni passeggero in transito da destinare al Comune di Positano per la realizzazione ed il mantenimento di servizi essenziali alla collettività quali bagni pubblici, pulizia degli arenili e del mare, pulizia della Città, mantenimento di un presidio medico attrezzato per tutta l'estate, acquisto di arredo urbano (ad es. panchine, cestini per i rifiuti, corrimano per le innumerevoli scale, zone verdi ecc.);

 

Una lettura interessante che, per chi ne ha piacere, abbiamo allegato a questo articolo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Positano Positano

File Allegati

Afflusso incontrollato di turisti: già nel 2003 albergatori ed operatori esprimevano preoccupazioni sul futuro di Positano
APAS Banchina 2003.pdf

rank: 102422107

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno