Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, Atrani e Sorrento negli anni trenta: le immagini di Paul Schulz / FOTO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 febbraio 2024 09:00:05
Allegando le vedute, di proprietà della Fototeca della Biblioteca di Stato della Sassonia, il gruppo Cava Storie propone immagini dedicate ad Amalfi, Atrani e Sorrento, tre città incluse in quel "braccio" di terra che unisce le due Costiere e divide i golfi di Napoli e Salerno.
L'autore, il tedesco Paul Schulz (1882-1967), seppe coniugare due passioni: il disegno e la fotografia! Tra gli inizi del ‘900 e il 1940, lavorò a tempo pieno come disegnatore; catturò paesaggi urbani e varie architetture attraverso gli scatti fotografici, sia in Germania che in altre nazioni, inclusa l'Italia.
La raccolta, datata intorno la metà degli anni trenta, precisamente il 1933, inizia con Amalfi in due bellissime vedute; un particolare del Duomo amalfitano e una veduta, alquanto meravigliosa, di Atrani. Sorrento e la Piazza Tasso con alcune curiosità, tipo il palazzo (fianco la chiesa del Carmine) sede della locale "Casa del Fascio" e poi la statua del celebre illustre. La panoramica dedicata alla Marina e, per concludere, il molo.
FOTO IN BASSO
Fonte: Amalfi News
rank: 102024106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...