Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, i mille volti del Duomo e della sua piazza nei disegni ottocenteschi / FOTO

Storia e Storie

Amalfi, Duomo, arte, disegni

Amalfi, i mille volti del Duomo e della sua piazza nei disegni ottocenteschi / FOTO

Il Duomo di Amalfi ha subito, nel tempo, numerosi cambiamenti. In particolare l’ultimo trentennio dell’800, quando, a seguito di un crollo del frontale, avvenuto agli inizi degli anni sessanta del predetto secolo, vennero attivati importanti lavori fino al 1895.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 29 gennaio 2024 08:59:24

Il Duomo di Amalfi ha subito, nel tempo, numerosi cambiamenti. In particolare l'ultimo trentennio dell'800, quando, a seguito di un crollo del frontale, avvenuto agli inizi degli anni sessanta del predetto secolo, vennero attivati importanti lavori fino al 1895.

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, presenta una carrellata di immagini che riprendono i mille volti del vecchio Duomo attraverso i disegni ottocenteschi.

Il primo dipinto, firmato nel 1835 dal danese Martinus Rørbye (1803-1848), è conservato allo Statens Museum for Kunst di Copenhagen. Degno di considerazione risulta anche il similare realizzato cinque anni dopo: tutto uguale tranne il primo piano arricchito da un grazioso mercatino (negli ultimi anni fu messo in vendita da una nota casa d'aste internazionale)!

 

Nel 1845, Giacinto Gigante (1806-1876) immortalò il mercato antistante la chiesa, mediante la tecnica guazzo su cartone (attualmente è parte di una collezione privata).

Nel '46, Achille Vianelli - artista nato nel 1803 e morto nel 1894 - disegnò l'insieme, includendo anche una processione.

 

Anche il "lavaggio seppia" su carta venne pubblicato in un altro sito specializzato nella vendita di oggetti d'arte, come il successivo firmato dal pittore napoletano Giovanni Giordano Lanza (1827-1890).

 

Tra i vari artisti nazionali non poteva mancare Consalvo Carelli: nato nel 1818 e morto nel primo anno del Novecento, il suo acquerello è conservato al Palazzo Pistilli di Campobasso, Collezione Michele Praitano.

 

Interessante è come l'architetto, pittore e scrittore tedesco, Leo von Klenze (1784-1864) prospettò la facciata e i contorni, includendo alcune barche e delle personalità, al centro, che sicuramente discutevano sulle nuove opere da realizzare. Finito nel 1959, attualmente è collocato presso il Niedersächsisches Landesmuseum di Hannover.

Per finire, l'opera del connazionale di Klenze, Oswald Achenbach (1827-1905), ci consente di osservare alcuni mutamenti del complesso ecclesiastico e qualche particolarità, tipo la statua di S. Andrea Apostolo disposta a destra della scalinata e non più a sinistra come si nota nelle altre opere indicate precedentemente. L'olio su tela, datata 1876 e di proprietà del Museum Alte Nationalgalerie di Berlino.

Su quest'ultima opera esiste anche una copia che venne dipinta dal pittore berlinese Max Horte (1865-1924) intorno al ‘900; seguitamente messa in vendita tramite una casa d'aste attiva in Germania.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Duomo di Amalfi<br />&copy; Martinus Rørbye - 1835 Duomo di Amalfi © Martinus Rørbye - 1835
Duomo di Amalfi<br />&copy; Giacinto Gigante - 1845 Duomo di Amalfi © Giacinto Gigante - 1845
Duomo di Amalfi<br />&copy; Achille Vianelli - 1846 Duomo di Amalfi © Achille Vianelli - 1846
Duomo di Amalfi<br />&copy; Giovanni Giordano Lanza - metà '800 Duomo di Amalfi © Giovanni Giordano Lanza - metà '800
Duomo di Amalfi<br />&copy; Consalvo Carelli - metà '800 Duomo di Amalfi © Consalvo Carelli - metà '800
Duomo di Amalfi<br />&copy; Leo von Klenze - 1859 Duomo di Amalfi © Leo von Klenze - 1859
Duomo di Amalfi<br />&copy; Oswald Achenbach - 1876 Duomo di Amalfi © Oswald Achenbach - 1876
Duomo di Amalfi<br />&copy; Max Horte - intorno al '900 Duomo di Amalfi © Max Horte - intorno al '900

rank: 106925109

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno