Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, l'alluvione che colpì la Valle dei Mulini nel 1875: il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 dicembre 2021 08:03:11
di Sigismondo Nastri
Nella notte tra il primo e il 2 dicembre 1875Amalfi fu colpita da una alluvione che devastò soprattutto la Valle dei Mulini, famosa per le bellezze paesaggistiche e ambientali e per l'allora fiorente attività di produzione della carta. Dodici le vittime.
Andò distrutta in quell'immane disastro la vecchia chiesa della Madonna del Rosario, situata lungo il percorso che porta alla Ferriera (fu poi ricostruita a margine del "chiano 'e Pansa", lo splendido limoneto, che produce i limoni impiegati nella rinomata pasticceria Pansa, in piazza Duomo).
Quando ero ragazzo, e vivevo da quelle parti (nella Valle dei Mulini sono nato e cresciuto), mi fu raccontata da mia madre la storia di quella terribile calamità, così come lei l'aveva appresa dai genitori e dai nonni.
La vecchia chiesa, lungo la via che conduce alla Ferriera, era andata distrutta. Salvo uno spigolo di muro (c'è ancora, credo): e lì era stata trovata, pressoché integra, la statua della Madonna. Le mancava un dito, lo recuperarono nel fango.
Foto copertina: Gigante Ercole
Foto in alto: Teodoro Duclère
Fonte: Il Vescovado
rank: 106459103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...