Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde
Inserito da (Admin), sabato 25 gennaio 2025 20:47:21
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine venne intitolata "Positano, vista sui pendii terrazzati delle scogliere", generando una confusione che oggi ci offre lo spunto per riflettere sulla percezione unitaria della Costiera Amalfitana.
Per chi arriva dall'estero, ma anche fuori dalla Campania, la Costiera appare come un unico scrigno di bellezze ineguagliabili, dove i confini amministrativi sbiadiscono di fronte al fascino della natura e alla ricchezza storica. Eppure, ogni frazione custodisce una propria identità, spesso radicata in epoche lontane, come nel caso di Vettica Minore. Il toponimo stesso, risalente al periodo del Ducato di Amalfi, deriva dai termini latini "vectigal" e "Minor", che rimandano a una possibile imposta agricola.
La foto, che ritrae il caratteristico palazzo visibile ancora oggi tramite Google Earth, ci invita a riscoprire la stratificazione storica di questa terra, dove Vettica Minore e Vettica Maggiore, frazioni rispettivamente di Amalfi e Praiano, rappresentano due anime di un territorio che non conosce tempo.
Ma come si può biasimare un fotografo straniero per aver confuso Amalfi con Positano? Per chi non vive la quotidianità della Costiera, è facile perdersi tra i suoi scorci da cartolina, dove ogni angolo sembra narrare una storia universale. Sopra Amalfi, svettano la Torre dello Ziro e l’altura di Villa Cimbrone, elementi che aggiungono ulteriore profondità a uno scenario che ha sedotto generazioni di visitatori.
In fondo, forse la confusione di Helbig Konrad non è poi così grave. È il simbolo di una bellezza che, travalicando i confini geografici, abbraccia un intero territorio e lo consacra a patrimonio dell'umanità, da vivere e proteggere ogni giorno.
Fonte: Amalfi News
rank: 10145100
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...