Ultimo aggiornamento 6 ore fa Maria SS. della neve

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Storia e Storie

Quando la bellezza supera i confini politici del nostro territorio

Amalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde

Una foto del 1954 scattata a Vettica Minore e attribuita a Positano riaccende il dibattito sulla percezione unitaria della Costiera Amalfitana, dove ogni frazione racconta una storia e costruisce un mosaico di rara bellezza

Inserito da (Admin), sabato 25 gennaio 2025 20:47:21

Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine venne intitolata "Positano, vista sui pendii terrazzati delle scogliere", generando una confusione che oggi ci offre lo spunto per riflettere sulla percezione unitaria della Costiera Amalfitana.

Per chi arriva dall'estero, ma anche fuori dalla Campania, la Costiera appare come un unico scrigno di bellezze ineguagliabili, dove i confini amministrativi sbiadiscono di fronte al fascino della natura e alla ricchezza storica. Eppure, ogni frazione custodisce una propria identità, spesso radicata in epoche lontane, come nel caso di Vettica Minore. Il toponimo stesso, risalente al periodo del Ducato di Amalfi, deriva dai termini latini "vectigal" e "Minor", che rimandano a una possibile imposta agricola.

La foto, che ritrae il caratteristico palazzo visibile ancora oggi tramite Google Earth, ci invita a riscoprire la stratificazione storica di questa terra, dove Vettica Minore e Vettica Maggiore, frazioni rispettivamente di Amalfi e Praiano, rappresentano due anime di un territorio che non conosce tempo.

Ma come si può biasimare un fotografo straniero per aver confuso Amalfi con Positano? Per chi non vive la quotidianità della Costiera, è facile perdersi tra i suoi scorci da cartolina, dove ogni angolo sembra narrare una storia universale. Sopra Amalfi, svettano la Torre dello Ziro e l’altura di Villa Cimbrone, elementi che aggiungono ulteriore profondità a uno scenario che ha sedotto generazioni di visitatori.

In fondo, forse la confusione di Helbig Konrad non è poi così grave. È il simbolo di una bellezza che, travalicando i confini geografici, abbraccia un intero territorio e lo consacra a patrimonio dell'umanità, da vivere e proteggere ogni giorno.

 

Foto: Giovanni Forgione - Antiche immagini

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10927102

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno