Tu sei qui: Storia e StorieAnche il Museo Archeologico Romano di Positano alla 25esima BMTA di Paestum
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 09:05:42
Sono 150 gli espositori presenti alla XXV BMTA, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in corso dal 2 novembre presso l'Ex Tabacchificio Cafasso a Paestum.
Tra questi, anche quest'anno, c'è il Museo Archeologico Romano di Positano. Presente all'apertura dell'evento il vicesindaco Margherita Di Gennaro, intervenuta alla conferenza "Il patrimonio archeologico da valorizzare in Campania: nuove opportunità per il mercato turistico regionale", insieme alle archeologhe del Mar, a disposizione per promuovere e mettere in primo piano la Villa d'Otium aperta al pubblico nel 2018.
Dopo due importanti campagne di scavo (2003/2006; 2015/2016) il sito, a 11 metri di profondità sotto la chiesa di Positano, di cui si conoscono le origini sin dal 1758, incanta residenti e turisti, con le sue pareti affrescate in uno straordinario stato di conservazione.
«Un evento importante - ha dichiarato il sindaco Giuseppe Guida - giunto alla sua XXV edizione che sottolinea il valore del patrimonio culturale inteso quale fattore di dialogo e di interscambio, di integrazione sociale e sviluppo economico. Un'occasione unica e prestigiosa cui prendono parte operatori ed illustri personaggi dell'attuale scenario artistico-culturale internazionale. Positano si afferma quale meta turistica d'eccellenza puntando sempre più sul suo patrimonio storico culturale: valore aggiunto di un paese dalle bellezze paesaggistiche uniche al mondo».
Alla Borsa ha preso parte anche il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli: «L'Italia ha una grande responsabilità nel panorama mondiale: dare un contributo al progresso dell'umanità. I nostri antenati, con la bellezza che ci hanno lasciato, ci hanno consentito di essere un Paese ricco, forte e con un patrimonio culturale straordinario. L'Italia, inoltre, è uno dei Paesi più importanti dell'Unesco, attivo dal punto di vista del contributo delle idee e delle attività. La Provincia di Salerno è un riferimento importante sul piano dei beni archeologici. Conosco molto bene la BMTA anche perché sono salernitano e sono stato Presidente della Provincia - ha sottolineato il Vice Ministro - Ringrazio il Direttore della Borsa Ugo Picarelli per la sua genialità perché ha regalato alla Provincia di Salerno una grande vetrina».
L'ingresso alla BMTA, aperta fino al 5 novembre, è gratuito, con la registrazione online consigliata.
Leggi anche:
BMTA 2023, la Campania al primo posto al Sud tra le destinazioni del turismo storico-archeologico
Fonte: Il Vescovado
rank: 106844106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...