Tu sei qui: Storia e StorieAngri, addio al medico Massimo De Rosa: stroncato dalla SLA a soli 55 anni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 marzo 2022 15:07:02
"Ci sono battaglie silenziose che nessuno vede, nessuno ricorda, presi come siamo da ciò che accade intorno a noi e nel mondo. Ma arrivano poi dei momenti in cui devi per forza farci i conti, e questo è uno di quelli". Sono le parole, affidate ai social, del sindaco di Angri, Cosimo Ferraioli, che comunica una triste notizia.
Si è spento all'età di 55 anni Massimo De Rosa, Medico Chirurgo Angrese, portato via dalla SLA che gli aveva fatto visita da ormai più di dieci anni. Più di dieci anni a combattere dal suo letto, supportato 24/24 dai macchinari e dalle persone che si sono avvicinate a lui e l'hanno aiutato, perché rimasto solo da qualche anno dopo la perdita della madre, del padre e della sorella.
"Ho bisogno di credere che ora Massimo sia più sereno, felice, e finalmente libero di muoversi ed esprimersi, in viaggio verso la sua famiglia. Riposa in Pace", chiosa il primo cittadino.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104738109
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...