Tu sei qui: Storia e StorieANSI, presidente Ruocco a Tenerife per inaugurare targa per i Caduti italiani e spagnoli in Afghanistan
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 agosto 2022 08:20:23
Ieri, giovedì 25 agosto 2022, il Presidente Nazionale dell'ANSI, Gaetano Ruocco, ha partecipato a una manifestazione patriottica che si è tenuta nell'isola di Tenerife (Spagna).
Il Comune di Granadilla de Abona, con il Sindaco José Domingo Regalado Gonzàlez e l'ANSI con il presidente della locale sezione Danilo Bianchini, hanno scoperto una targa in ricordo dei Caduti italiani e spagnoli in Afghanistan.
Il Presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia, Gaetano Ruocco, che ha presenziato alla cerimonia, ha ricordato i legami, anche storici, che uniscono la Spagna e l'Italia e ha inaugurato i locali della sezione dell'ANSI in terra Iberica.
"C'è un forte legame che unisce le nostre Nazioni - ha detto Gaetano Ruocco rivolto alle autorità civili e militari e al pubblico presente- nel secolo scorso hanno condiviso un periodo storico e oggi sono grandi democrazie, due pilastri della comune Patria Europea. Le Forze Armate di Spagna e Italia hanno pagato un forte tributo di sangue in Afghanistan. I nostri gloriosi Caduti si sono sacrificati per la libertà di tutti."
Fonte: Il Vescovado
rank: 107631108
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...