Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieApollo 11, 55 anni fa l'impresa che portò l'uomo sulla Luna

Storia e Storie

Conquista della Luna. Un viaggio straordinario e le ombre del dubbio

Apollo 11, 55 anni fa l'impresa che portò l'uomo sulla Luna

Il 24 luglio 1969, l'Apollo 11 rientrò sulla Terra dopo aver portato per la prima volta l'uomo sulla Luna. La missione, un simbolo di conquista e progresso, è anche oggetto di teorie complottistiche che ne mettono in discussione la veridicità. Ripercorriamo la storia di questo straordinario evento

Inserito da (Admin), mercoledì 24 luglio 2024 15:42:50

Il 24 luglio 1969, il mondo intero assisteva con emozione al ritorno sulla Terra dell'Apollo 11, la navetta spaziale che per la prima volta aveva portato l'uomo sulla Luna. Quel giorno, mentre il modulo di comando "Columbia" si posava nell'Oceano Pacifico, l'umanità celebrava una delle più grandi conquiste della storia.

La missione Apollo 11

La missione Apollo 11, partita il 16 luglio 1969, aveva come obiettivo primario l'allunaggio e il ritorno sicuro degli astronauti. A bordo, Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. Dopo un viaggio di quasi quattro giorni, il 20 luglio, il modulo lunare "Eagle" atterrò sul mare della tranquillità. Fu allora che Armstrong, primo uomo a mettere piede sulla Luna, pronunciò la celebre frase: "That's one small step for man, one giant leap for mankind."

L'equipaggio trascorse poco più di 21 ore sulla superficie lunare, raccogliendo campioni di rocce e conducendo esperimenti scientifici. Il 21 luglio, l'Eagle decollò dalla Luna per riagganciarsi al modulo di comando e iniziare il viaggio di ritorno verso la Terra.

Il rientro trionfale

Il rientro dell'Apollo 11 fu accolto con entusiasmo e sollievo. Gli astronauti furono immediatamente sottoposti a quarantena per prevenire possibili contaminazioni. Nel frattempo, il mondo celebrava l'evento con manifestazioni di gioia e orgoglio.

I dubbi e le teorie complottistiche

Nonostante l'evidenza scientifica e le testimonianze dirette, l'impresa dell'Apollo 11 è stata spesso messa in dubbio da teorie complottistiche. Secondo alcuni, l'uomo non sarebbe mai stato sulla Luna e l'intera missione sarebbe stata una messa in scena orchestrata dalla NASA.

Tra i principali argomenti dei complottisti, vi è l'assenza di stelle nelle fotografie lunari, che viene spiegata con le limitazioni tecniche delle fotocamere dell'epoca. Altri dubbi riguardano le ombre nelle immagini, che secondo i teorici del complotto sarebbero incompatibili con una singola fonte di luce, il Sole. Tuttavia, esperti di fotografia e fisica hanno più volte dimostrato come queste anomalie apparenti siano del tutto spiegabili.

Un'altra teoria riguarda la bandiera americana che sembra sventolare, nonostante l'assenza di atmosfera sulla Luna. In realtà, la bandiera era dotata di una barra orizzontale per mantenerla distesa, e il movimento osservato è stato causato dall'azione degli astronauti durante l'installazione.

A distanza di 55 anni, la missione Apollo 11 rimane una pietra miliare nella storia dell'umanità. Nonostante le teorie complottistiche, l'impresa continua a essere un simbolo di innovazione, coraggio e determinazione. La Luna, da quel giorno, non è più un mistero irraggiungibile, ma una meta che l'uomo ha dimostrato di poter conquistare.

Intanto noi da Positano ci godiamo le immagini che, dalla terra ferma, il nostro Fabio Fusco ci regala durante tutte le stagioni.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10077101

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno