Tu sei qui: Storia e StorieAuguri a Don Peppino Imperato. Il parroco emerito del Duomo di Ravello oggi compie novant'anni
Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 luglio 2021 15:19:26
Don Peppino Imperato, parroco emerito del Duomo di Ravello, oggi compie novant'anni. Nato a Ravello il 22 luglio 1931, da quasi settant'anni opera al servizio della Chiesa.
Ordinato sacerdote da Mons. Angelo Rossini nella Cattedrale di Amalfi, il 29 giugno del 1954, nel novembre 1966 divenne parroco di Santa Maria del Lacco di Ravello. Nel maggio 1968, poi, giunse a Scala, in qualità di parroco arciprete di San Lorenzo e della Parrocchia di Santa Caterina.
Don Peppino ha sempre creduto nel potere della comunicazione. Nel marzo del 2019 fu premiato dall'Associazione Giornalisti di Cava e Costa d'Amalfi con la seguente motivazione: «Autentico appassionato del messaggio di Cristo, ha divulgato, per mezzo secolo attraverso i periodici "Il Crocifisso" di Scala e "Incontro per una Chiesa viva" di Ravello, strumenti propri della sua missione pastorale volta raggiungere gli strati delle due Comunità».
Oggi gli porgono gli auguri i cittadini che hanno avuto modo di conoscerlo e partecipare alle sue iniziative e attività culturali.
Ma anche il sindaco di Scala Luigi Mansi, che ha voluto porgergli «sentimenti di affetto e riconoscenza per aver lasciato in questa comunità una indelebile impronta umana e spirituale durante il periodo del suo ministero sacerdotale».
Gli è poi giunta la gratitudine del sindaco di Ravello Salvatore Di Martino«per quanto realizzato nel percorso alla guida del Duomo di Ravello».
E anche la Redazione di Positano Notizie e Ravello Notizie si unisce agli auguri per una vita ancora lunga e feconda.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 101518106
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...