Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieBasf, nipote eredita 25 milioni di Euro: "Aiutatemi a redistribuirli"

Storia e Storie

basf, eredità, redistribuzione, ricchezza, Marlena Engelhorn

Basf, nipote eredita 25 milioni di Euro: "Aiutatemi a redistribuirli"

Gli eredi della multinazionale secondo Forbes, possono contare su un patrimonio stimato in 4 miliardi di dollari. La nipote, vuole donare la sua parte di eredità con l'aiuto di un comitato che deciderà come e a chi destinarli

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 14 gennaio 2024 17:25:07

di Norman di Lieto

Basf è una multinazionale del comparto chimico - farmaceutico, è stata fondata da Friedrich Engelhorn: ora gli eredi, secondo Forbes, possono vantare su un patrimonio di 4,2 miliardi di Euro.

Di quel consistente patrimonio, una discendente di 31 anni, Marlene Engelhorn, donna austro-tedesca ha ereditato 25 milioni di Euro 'senza aver alcun merito'.

Alla morte della nonna ultranovantenne, Traudl Engelhorn-Vechiatto, nel 2022, aveva ereditato una quota di 25 milioni di euro.

La stessa ereditiera aveva accusato la politica di non fare leggi in grado di redistribuire ricchezza, senza contare che in Austria, la tassa di successione, è stata abolita nel 2008.

Così, Marlene Engelhorn, ha pensato che oltre a 'non meritare' quella cifra, l'avrebbe finanche ricevuta, praticamente esentasse. Da qui, l'idea, di redistribuirla formando un comitato ad hoc per occuparsi di questi soldi, decidendo come e a chi distribuirli.

Sarà un gruppo di cittadini a decidere: Marlena Engelhorn, ha inviato a 10.000 persone, selezionate a caso in Austria, una lettera, chiedendo loro di completare un sondaggio.

Chi deciderà di rispondere al sondaggio, potrà far parte dei 'magic 50': trasversali e di diversa estrazione, che secondo lei rappresentano la popolazione austriaca, che successivamente la aiuteranno a sviluppare idee su come distribuire il denaro.

L'ereditiera, Marlena Engelhorn, è una vera progressista nei fatti e nelle dichiarazioni:

"Molte persone faticano ad arrivare a fine mese con un lavoro a tempo pieno e pagano le tasse su ogni euro guadagnato dal lavoro. Lo considero un fallimento della politica, e se la politica fallisce, allora i cittadini devono affrontarlo da soli".

Come un moderno Robin Hood?

Al via in Austria i casting per la nomina del comitato, to be continued...

 

FOTO: Foto di angelo luca iannaccone da Pixabay e Foto di Christian Supik (Fotografie) + Manuela Supik (Design) da Pixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

EURO<br />&copy; Foto di angelo luca iannaccone da Pixabay EURO © Foto di angelo luca iannaccone da Pixabay
BASF<br />&copy; Foto di Christian Supik (Fotografie) + Manuela Supik (Design) da Pixabay BASF © Foto di Christian Supik (Fotografie) + Manuela Supik (Design) da Pixabay

rank: 109415108

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno