Tu sei qui: Storia e StorieCapri: va in pensione dopo 30 anni di servizio, targa al dirigente della Funicolare Michele Mazza
Inserito da (Maria Abate), lunedì 18 ottobre 2021 11:32:36
Toccante cerimonia negli uffici della Funicolare di Capri, in via Acquaviva, con la consegna di una targa al dirigente Michele Mazza che è andato in pensione dopo circa 30 anni di servizio ed impegno.
Un lungo pezzo che ha attraversato la sua vita legato al filo doppio con la Funicolare di Capri che conta una storia lunga oltre un secolo. A consegnare il riconoscimento è stato l'amministratore delegato della Funicolare Capri SRL Anna La Rana, alla presenza di un numeroso gruppo di autorità, colleghi, funzionari e maestranze dell'azienda che rappresenta una delle più grosse ed importanti realtà isolane.
Con un pizzico di commozione è scattato l'applauso dei colleghi presenti per un emozionato Mazza, che è stato il coordinatore di esercizio e amministrativo per circa 6 lustri.
«Oggi termina il mio rapporto di lavoro con la Funicolare di Capri ed è questa l'occasione per ringraziare per le tante cose fatte insieme, la disponibilità e collaborazione che ho ricevuto. Esprimo a tutti voi, colleghi, amici e le tante persone capresi che mi hanno accolto e adottato, gratitudine e riconoscenza, in primis nei confronti della dirigenza della Società, Prof. Avv. Anna La Rana e con il Presidente Dott. Ettore De Nardò. Mi sono sentito sempre legato alla grande famiglia Funicolare, questo senso di appartenenza mi ha convinto a continuare la mia carriera per altri 3 anni. Ho svolto la mia mansione di coordinatore di esercizio per 29 anni con professionalità, onestà e sincerità. Lascio la società con sinceri sentimenti di orgoglio per aver avuto il piacere di conoscervi e aver potuto lavorare con molti di voi».
Fonte: Positano Notizie
rank: 105010102
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...