Tu sei qui: Storia e StorieCarmine e Antonietta Aliberti e la nuova generazione di imprenditori salernitani
Inserito da (Admin), giovedì 27 febbraio 2025 16:49:33
di Enzo Mammato* Vocalist e PR
La crescita di una città passa anche attraverso il lavoro degli imprenditori che, con dedizione e passione, plasmano il territorio e creano opportunità. Tra questi una figura a me molto cara è il mio amico Carmine Aliberti, costruttore e imprenditore edile, esempio di una nuova generazione che unisce capacità manageriali e attenzione al sociale. Già durante il covid, insieme ad altri miei amici, si è reso protagonista di piccoli, grandi, gesti di solidarietà.
Non posso parlare di Carmine senza menzionare la sorella Antonietta Aliberti, farmacista e moglie di Alessandro Soglia, figlio dell’indimenticato Peppino Soglia. Un nome che evoca immediatamente la storia della Salernitana, la squadra granata di cui fu presidente dal 1986 al 1991, portando avanti un progetto ambizioso e lasciando un segno indelebile nei tifosi. Chi come me ha più di cinquant'anni non può dimenticare la grande promozione in serie B.
A distanza di oltre 10 anni dalla sua scomparsa, il nome di Peppino Soglia continua a vivere grazie alla fondazione che i suoi figli, Gerardo, Nunzia, Nobile, Francesco e Alessandro appunto, gli hanno dedicato con lo scopo di preservarne la memoria e trasmettere ai più giovani i valori che lo hanno reso un punto di riferimento, non solo nel calcio ma anche nel mondo imprenditoriale.
Figure come quelle di Carmine rappresentano un modello di imprenditoria che va oltre il profitto fine a se stesso, puntando invece a lasciare un'impronta positiva nella società. Un'eredità di passione, visione e generosità che spero ispiri il presente e il futuro di chi deciderà, nel nostro territorio, di fare "Impresa", quella con la I maiuscola!
Fonte: Il Vescovado
rank: 104328101
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...