Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: 23 ottobre presentazione pannello sulla storia della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 21 ottobre 2021 10:40:05
Sabato 23 ottobre, alle 17, sarà presentato il pannello sulla storia della piccola chiesa di Santa Maria di Costantinopoli in Casa Grisi (nella frazione della Santissima Annunziata di Cava de' Tirreni).
Curatori della ricerca sono Lucia Avigliano, Dario Cantarella, Giovanni Falcone e Aniello Ragone.
Oltre agli aspetti storici e un'analisi del seicentesco quadro, nel pannello è inserita anche la mappatura della struttura eseguita dall'ing. Luigi Baldi.
I curatori hanno creato, inoltre, un piccolo pieghevole che riassume la storia della chiesa, la quale racchiude un particolare elemento: una fonte battesimale riscaldabile.
Fonte: Il Portico
rank: 107615109
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...