Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: lo studioso Buchicchio riporta alla memoria la figura del soldato Luigi Seguino
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 novembre 2024 08:38:39
In occasione della Celebrazione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lo studioso di storia cavese, Massimo Buchicchio, ha riportato alla memoria la figura del cavese Luigi Seguino, nato il 16 gennaio 1890 e morto a Turriaco, in provincia di Gorizia, il 4 novembre 1915, nel suo scritto "Luigi Seguino, Presente".
"Con alto spirito di sacrificio - recita l'epigrafe - nella 3ª Battaglia dell'Isonso, si lanciò sull'altopiano del Carso all'assalto alla baionetta di alcune postazioni austro-ungariche fronteggianti, la trincea "Ferro di Cavallo" verso Doverdò, ma i reticolati ed il fuoco micidiale del nemico ne arrestò l'impeto. Il 4 novembre 1915 alle ore 4 antimeridiane, in seguito a ferite d'arma da fuoco moriva nel 64° Ospedaletto da Campo nei pressi di Turriaco, versando così alla Patria il proprio tributo di sangue".
Soldato Luigi SEGUINO di Raffaele, 64° Rgt. Fanteria, sepolto nel Sacrario Militare di Redipuglia loculo 34502 XIX° gradone.
Fonte: Il Portico
rank: 106064109
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...