Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, prof Klinkhammer visita i luoghi di Mamma Lucia: proiettati filmati inediti sull'eroina cavese
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), domenica 31 ottobre 2021 08:23:41
Ieri, sabato 30 novembre, Cava de' Tirreni ha accolto il prof. Lutz Klinkhammer, noto docente di storia contemporanea e Vicedirettore dell'Istituto storico germanico di Roma, il quale sta effettuando, in collaborazione con l'Ufficio storico del Comando Generale della Guardia di Finanza di Roma, una ricerca sui luoghi della "Battaglia di Cava".
Per il prof. Klinkhammer è sta l'occasione di approfondire la storia di Mamma Lucia e l'opera a beneficio dei soldati caduti dopo l'otto settembre 1943 (maggiormente tedeschi). Al Palazzo di Città è stato accolto da autorità politiche, culturali e associative, manifestando particolare interesse per le attività cittadine, che da tempo portano avanti la memoria di Mamma Lucia. In tale occasione sono stati presentati stralci di un filmato assolutamente inedito riguardante Mamma Lucia e i tempi della Guerra.
Poi, con la guida dei membri del Comitato "Figli di Mamma Lucia", mediatore dell'incontro, c'è stato lo spostamento a Monte Castello, per una visita alla grotta dove Mamma Lucia rinvenne i primi caduti ed allo storico colle, con relativa "beatificazione delle pupille" per quel panorama che copre decine di chilometri spaziando dal Vesuvio al mare di Vietri. Quindi, "beatificazione delle papille" con pranzo "mediterraneo" in un ristorante della Serra. Per concludere, visita al Borgo ed agli altri luoghi di Mamma Lucia, in primis la Chiesetta di San Giacomo, dove Mamma Lucia custodiva le salme e che poi fu affidata alle sue cure, ed il memoriale in marmo di Ugo Marano nella Piazzetta del Purgatorio.
Foto: Cavalieri Bolla Pontificia A. D. 1394 di Cava de' Tirreni
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 108717108
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...