Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: recuperati i primi fotogrammi del corto dedicato a Mamma Lucia e Carmela Passaro!
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 8 ottobre 2021 14:54:11
L'associazione Cava storie è riuscito nel suo scopo. Il gruppo Facebook che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze e le vicende di Cava de' Tirreni, specie quelle di cui poco si parla, ha recuperato, dopo giorni di ricerche, il primissimo video (purtroppo un estratto) relativo a Mamma Lucia e a Carmela Passaro. Le immagini provengono da un cortometraggio girato nel 1950.
I primi ciak si tennero a Nocera Inferiore; il regista era Pietro Villani; il produttore l'ing. Antonio Angelussis, l'operatore il sig. Emilio Palumbo (al quale si deve anche il film "Quel tesoro di papà" della Marcina film girato in buona parte a Cava de' Tirreni e che si ritrova nei nostri post precedenti); aiuto regista fu il sig. Giocondo Terzariol.
Il cortometraggio ha ripreso tutto il meraviglioso scenario della vallata cavese, inquadrandovi molti episodi dell'opera che Lucia Apicella (definita la Mamma più buona del mondo) à svolto e svolge con la sua compagna Carmela Passaro, per recuperare le salme dei tedeschi caduti durante la battaglia di Salerno e sepolti sul posto lungo i cigli delle strade, nei valloni e sui monti della Provincia. Le due donne ed altri personaggi reali degli episodi, hanno partecipato personalmente alla ripresa".
Nel video, proposto come come spezzone dalla Neue, si può ammirare: il paesaggio dal Castello di Cava con San Liberatore ancora privo della croce; la vecchia croce; le strade tortuose e difficoltose del castello (sembrerebbe anche intravedersi il bastione da non molto ripreso) e una inedita visione della facciata della cappella della Madonna del Carmine, ovvero alla Serra della frazione della SS. Annunziata (della cappella non resta che poca parte della facciata).
Il gruppo Cava storie vuole ringraziare la giornalista Lara Adinolfi che ha subito riportato, e in maniera magnifica, la scoperta su "Il Mattino" di stamane.
VIDEO IN BASSO
Fonte: Il Portico
rank: 104718107
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...