Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: visita "touch" di Londra per Beatrice, alunna non vedente dell'Istituto Balzico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 ottobre 2021 10:38:36
Ci sono storie che meritano di essere raccontante. Quella di Beatrice, ragazza non vedente di terza media dell'istituto Comprensivo Alfonso Balzico di Cava de' Tirreni, e del suo professore Pietro Balzano. La giovane ha coronato uno dei suoi sogni, cioè quello di "vedere" Londra. Lo ha fatto grazie all'intuizione del suo insegnante di tecnologia che, insieme al resto della classe, ha trasformato la città londinese in un grande puzzle in bassorilievo. Per realizzarlo è stata necessaria una stampante 3D, così da poter dare vita ad una visita guidata touch.
Beatrice ha visitato la capitale inglese attraverso il tatto e così le sue mani le hanno permesso dì riconoscere i monumenti più significativi dì Londra.
«Questo progetto - si legge sulla pagina dell'istituto Balzico - vuole condividere le esperienze con cui l'Istituto ha sperimentato le potenzialità didattiche di un Fab Lab scolastico per ripensare il modello di insegnamento-apprendimento in un'ottica attiva, esperienziale e non prevalentemente trasmissiva. I dispositivi tattili, "prototipati" in PLA permettono di realizzare hands-on workshop favorendo l'inclusione.
Questa scelta è diretta al superamento del modello educativo trasmissivo in favore di un paradigma esperienziale e collaborativo.
Tutto ciò è possibile grazie al contributo del responsabile dell'atelier digitale, prof. Pietro Balzano. Un ringraziamento particolare va a Carmine Benincasa, fotoreporter, nonché giornalista di Fanpage.it, che oggi è venuto nella nostra scuola per documentare il lavoro svolto ed intervistare Bea, la sua mamma, prof.ssa Luisa Baldi e il professore Balzano».
Foto: Ist Comprensivo Alfonso Balzico
Fonte: Il Portico
rank: 107526109
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...