Tu sei qui: Storia e StorieCelebrando Sant'Alfonso Maria de' Liguori: un retaggio vivo nella Costiera
Inserito da (Admin), lunedì 31 luglio 2023 15:27:12
Scritto da Grapevine
Nel suo recente post su Facebook, il direttore Sigismondo Nastri ha rilevato il significato duraturo e l'impatto di Sant'Alfonso Maria de' Liguori sulla spiritualità e sulla cultura della Costiera. Il post ricorda che domani 1 agosto (o il 2 per alcuni tradizionalisti irriducibili) segna la festa di Sant'Alfonso, un personaggio religioso nato a Napoli il 27 settembre 1696 e morto a Pagani il 1 agosto 1787.
"La figura di questo dottore della Chiesa, celebrato in particolare a Pagani, la città che lo venera come protettore, è ancora viva in Costiera per le sue predicazioni", scrive Nastri. L'influenza di Sant'Alfonso M. de' Liguori è ancora avvertibile a Maiori, rinomata per una ricca aneddotica che lo riguarda, e a Scala, dove si ritirò in preghiera dal 1733 al 1738.
Mentre era a Scala, Sant'Alfonso fondò l'Ordine dei Redentoristi, un'organizzazione di missionari cattolici, e convinse la religiosa Celeste Crostarosa, ora beata, a fondare un monastero femminile. Nastri osserva che entrambe le istituzioni sono ancora attive e contribuiscono alla vita spirituale della regione.
Nastri ricorda anche la devozione di Sant'Alfonso alla contemplazione. "Sant'Alfonso si ritirava in raccoglimento in una grotta, che porta il suo nome, e fu lì che ebbe visioni della Madonna", scrive. La grotta di Sant'Alfonso è un luogo di pellegrinaggio per molti che cercano di connettersi con la sua eredità spirituale.
Nastri conclude il suo post augurando "fervidi e sinceri auguri" a coloro che celebrano il loro onomastico in onore di Sant'Alfonso.
Attraverso il ricordo delle figure storiche come Sant'Alfonso Maria de' Liguori, possiamo capire meglio come la fede e la spiritualità abbiano influenzato la cultura e la storia della Costiera Amalfitana. Nastri ci offre una finestra su questo importante aspetto del patrimonio culturale della regione.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10588101
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...