Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCetara e Amalfi unite da un sentimento di fratellanza e di fede

Storia e Storie

Cetara, Amalfi, San Pietro, Sant'Andrea: Fratellanza tra le onde: un gesto di fede unisce Cetara ed Amalfi

Cetara e Amalfi unite da un sentimento di fratellanza e di fede

Le due perle della Costa d'Amalfi, unite dalla fede e dalla devozione per i loro Santi Patroni, Pietro e Andrea, potrebbero rinnovare il loro legame spirituale attraverso un gesto simbolico

Inserito da (Admin), venerdì 21 luglio 2023 20:41:16

"Cetara e Amalfi, come i due pescatori di Galilea, da sempre unite in un rapporto di fratellanza e di amicizia nella fede dei Santi Patroni, Pietro e Andrea."

Così recita un post evocativo della pagina Facebook "Devoti di San Pietro Cetara", che risveglia il profondo sentimento di comunità e la reciproca devozione religiosa tra questi due storici borghi marittimi.

Il riferimento biblico al Vangelo di Matteo (Mt 4, 18-22), in cui Gesù chiama a sé i fratelli pescatori Pietro e Andrea promettendo di farli "pescatori di uomini", illustra perfettamente la vicinanza spirituale tra Cetara, dove si venera San Pietro, e Amalfi, sotto la protezione di Sant'Andrea. Questi due luoghi, seppure distinti geograficamente, sono connessi attraverso un legame di fede profondo che si riflette nelle loro tradizioni e nel sentimento popolare.

"Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini". Queste parole, risuonanti nella mente dei fedeli, non rappresentano solo un invito a seguire Gesù, ma sono anche il simbolo del patto di fratellanza tra queste due comunità costiere. Un patto che risiede nei cuori dei cetaresi e degli amalfitani, uniti dalla devozione verso i loro rispettivi santi patroni.

Il responsabile della pagina social "Devoti di San Pietro Cetara" contattato dalla nostra redazione, ci ha confidato una proposta intrigante: "Sarebbe bello poter ospitare la Statua sacra di Sant'Andrea a Cetara." Questo non sarebbe un evento senza precedenti. Nel 1958 e poi ancora nel 2008, la statua di San Pietro ha fatto visita alla cattedrale di Amalfi, un gesto di profonda fratellanza e rispetto reciproco tra le due comunità.

Se la proposta trovasse accoglienza, potrebbe rappresentare una meravigliosa occasione per rinnovare il gemellaggio spirituale tra Cetara ed Amalfi, attraverso l'ospitalità di Sant'Andrea. Un evento che, senza dubbio, rafforzerebbe ulteriormente il legame tra i due borghi, ricordando a tutti la potenza del messaggio evangelico: non solo siamo chiamati a essere "pescatori di uomini", ma anche a coltivare legami di fratellanza e amicizia attraverso la fede.

Questo potenziale scambio di sacre visite rappresenta un momento di profonda condivisione religiosa, una manifestazione del senso di comunità e di fratellanza che unisce non solo Cetara ed Amalfi, ma l'intera comunità cattolica della Costiera non solo nelle parole ma anche nei fatti.

Fonte: Cetara News

Galleria Fotografica

rank: 104345102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno