Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCetara firma il gemellaggio con Ghazaouet (ex Nemours)

Storia e Storie

Cetara, costiera amalfitana, gemellaggio, Ghazaouet

Cetara firma il gemellaggio con Ghazaouet (ex Nemours)

A seguito della sua visita a Salerno il 3 e 4 giugno scorso, conclusasi proprio a Cetara, l’Ambasciatore d’Algeria in Italia, Ahmed Boutache farà ritorno domani, sabato 17 luglio, per suggellare l’antico legame tra il borgo cetarese e le località costiere algerine interessate dal fenomeno dell’emigrazione con le loro famiglie

Inserito da (Maria Abate), venerdì 16 luglio 2021 17:26:12

A seguito della sua visita a Salerno il 3 e 4 giugno scorso, conclusasi proprio a Cetara, l'Ambasciatore d'Algeria in Italia, Ahmed Boutache farà ritorno domani, sabato 17 luglio, per suggellare l'antico legame tra il borgo cetarese e le località costiere algerine interessate dal fenomeno dell'emigrazione con le loro famiglie, durante la prima metà del secolo scorso, al fine di trovare sostentamento attraverso la pesca.

La visita dell'Ambasciatore fu promossa, unitamente al gemellaggio, da Ugo Picarelli, fondatore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (la XXIII edizione avrà luogo a Paestum, dal 25 al 28 novembre 2021) che, per rendere omaggio al Paese del Presidente Onorario della BMTA, Mounir Bouchenaki, già Direttore Generale alla Cultura dell'Unesco, aveva approfondito i legami tra Cetara e Nemours, riscoprendo due pubblicazioni scientifiche dell'Università di Salerno sul fenomeno migratorio in ambito economico e sociologico. Con il coordinamento dell'Assessore alla Cultura, Turismo e Comunicazione, Angela Speranza, il Comune di Cetara ha raccolto nelle ultime settimane testimonianze, foto e interviste dei protagonisti ancora in vita e dei diretti discendenti di quanti, dal 1920 al 1960, si trasferirono sulla costa algerina, realizzando il docufilm Cetara - Algeria: tra storia e memoria, a cura di Matteo Giordano.

Il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, i cui genitori erano tra gli emigrati a Nemours, vive con grande emozione la ripresa dei rapporti che hanno segnato la storia di Cetara in quel di Algeria.

Ha dichiarato: «Mi commuove ascoltare racconti che hanno disegnato un percorso storico molto difficile ma, al contempo, affascinante. Grazie all'incontro con Boutache, aggiungiamo al puzzle della nostra storia quel pezzo che rinnova e rafforza l'identità del nostro borgo marinaro. Una migrazione significativa che ha messo Cetara in contatto con le varie sponde del Mediterraneo. Numerose le famiglie che si sono mosse dal proprio borgo per tentare nuove fortune, non dimenticando mai il punto di origine e, soprattutto, trasferendo al luogo dove si erano stabilizzati la loro imprenditorialità. Un atto di grande amore verso le proprie radici. Con l'inizio di un percorso di gemellaggio, la storia diviene memoria collettiva ricordando a ciascuno di noi, l'importanza del nostro passato».

Protagonista dell'attuale accordo bilaterale tra il governo italiano e quello algerino, l'Ambasciatore Boutache guarda con molto interesse al territorio salernitano, non solo per le numerose imprese già protagoniste in Algeria (Paravia Srl) e per quelle che stanno investendo nel nuovo corso della politica economica del paese (Inciflex), ma anche per nuove opportunità da cogliere, quali una tratta marittima con Salerno per facilitare lo scambio di merci tra i due Paesi, ora obbligate a transitare per la Tunisia.

Per l'occasione, lo stesso, ha affermato: «Torno con grande piacere, per sancire l'inizio di un percorso che si concluderà con il gemellaggio fra l'ex Nemours e il borgo costiero. Con il primo cittadino, oltre a celebrare nel dovuto modo la nostra memoria comune, lavoreremo a iniziative economiche per indirizzare le nuove generazioni verso un futuro di condivisione e di collaborazione, pensando in particolare al settore della pesca. Lo faremo convinti che l'Italia e l'Algeria hanno scelto di istituire una partnership strategica, che mira ad accrescere, in ogni comparto, la nostra già feconda cooperazione e di dare vita a forme nuove di sinergie, come quella che ci accingiamo a lanciare fra Ghazaouet e Cetara».

 

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107317104

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno