Tu sei qui: Storia e StorieCetara non dimentica l'alluvione del 1910: domenica 30 ottobre Santa Messa in ricordo delle 111 vittime
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 ottobre 2022 09:01:50
Il 24 ottobre 1910 Cetara veniva travolta dalla furia dell'acqua che spazzò via parte del paese e interi nuclei familiari. L'alluvione causò 111 vittime e noi, oggi più che mai, abbiamo il compito di ricordarle.
Domenica 30 ottobre alle ore 11, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo, sarà celebrata la Santa Messa in ricordo delle vittime e successivamente seguirà il corteo commemorativo fino a Piazza Mercato dove verrà deposta una corona al monumento in ricordo del tragico evento e di coloro che perirono al nubifragio.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Leggi anche:
Il 24 ottobre 1910 una terribile alluvione portò morte e distruzione a Cetara
Fonte: Cetara News
rank: 108714108
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...