Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieChi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Secondo i carabinieri fu il figlio di Vanacore

Storia e Storie

simonetta cesaroni, via poma, delitto, omicidio, indagini, carabinieri, procura roma, portiere, vanacore

Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? Secondo i carabinieri fu il figlio di Vanacore

L'uccisione della ragazza non ha ancora un colpevole: il delitto avvenne in via Poma il 7 agosto 1990. L'informativa ai pm arriva dall'Arma, ma la Procura ha chiesto l'archiviazione

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 6 gennaio 2024 17:14:50

Un giallo irrisolto, un delitto quello accaduto in via Poma il 7 agosto del 1990 che non ha ancora un colpevole.

Il giallo dell'omicidio di Simonetta Cesaroni e quel delitto irrisolto ha visto i carabinieri inviare un'informativa ai pm, sebbene la Procura avesse già chiesto l'archiviazione.

Secondo le indagini condotte dai militari dell'Arma ad uccidere Simonetta Cesaroni sarebbe stato Mario Vanacore, il figlio del portiere del condominio di via Poma.

La Procura di Roma non è convinta affatto, bollandola con: "ipotesi e suggestioni" che "non consentono di superare le forti perplessità sulla reale fondatezza del quadro ipotetico tracciato".

Per questo lo scorso 13 dicembre hanno chiesto l'archiviazione del fascicolo aperto due anni fa in seguito ad un esposto della famiglia della ragazza uccisa il 7 agosto del 1990.

In cima alla lista dei sospettati i carabinieri mettono proprio Mario Vanacore, il figlio di Pietrino, il portiere dello stabile che già tre giorni dopo l'omicidio di Simonetta Cesaroni venne prima fermato (passò quasi un mese in carcere) e poi rilasciato per poi togliersi la vita vent'anni dopo l'omicidio.

Nel 2020, a pochi giorni da una sua deposizione nell'ambito del processo nei confronti dell'ex di Simonetta Cesaroni, Raniero Brusco, si lasciò affogare in un corso d'acqua lasciando una scritta su un cartello:

"20 anni di sofferenze e di sospetti ti portano al suicidio".

Secondo quanto ricostruito dai militari - e pubblicato dall'edizione online di Repubblica -, il pomeriggio del 7 agosto del 1990, fu Mario Vanacore ad entrare negli uffici di via Poma, dove Cesaroni lavorava da circa due mesi come segretaria.

Trovatosi inaspettatamente davanti alla ragazza, tentò di violentarla, lei si difese, invano.

Lui la uccise colpendola 29 volte.

Sempre secondo i Carabinieri a coprire le responsabilità di Mario Vanacore sarebbero stati gli stessi genitori, Pietrino e Giuseppa De Luca, che avrebbero mentito agli investigatori nella fase delle indagini tirando in ballo anche il datore di lavoro di Simonetta Cesaroni, Salvatore Volponi.

Ma per i carabinieri il colpevole sarebbe il figlio del portiere.

Il giallo rimane (ancora) irrisolto.

 

Foto di djedj da Pixabay e Foto di Barbara Bonanno da Pixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Carabinieri<br />&copy; Foto di djedj da Pixabay Carabinieri © Foto di djedj da Pixabay
Carabinieri<br />&copy; Foto di Barbara Bonanno da Pixabay Carabinieri © Foto di Barbara Bonanno da Pixabay

rank: 104316107

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno