Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCosta d'Amalfi, Novembre 1977: quando gli studenti bloccarono la Statale 163

Storia e Storie

Minori, Costiera Amalfitana, Scuola, Viabilità, Trasporti, Storia e Storie, Amarcord

Costa d'Amalfi, Novembre 1977: quando gli studenti bloccarono la Statale 163

Il ricordo della Professoressa Paola Mansi inviato alla nostra redazione con un invito a riflettere

Inserito da (Admin), domenica 20 novembre 2022 11:48:45

AMARCORD Novembre 1977 - di Paola Mansi*

Noi studenti di Minori e Maiori, frequentanti le scuole di Amalfi e Salerno, costretti a viaggiare in condizioni disumane ci mobilitiamo. Scendiamo in strada a impedire la viabilità, al nostro fianco anche i genitori a sostegno di una protesta condivisa.

Dopo quattro giorni di blocco dei pullman otteniamo ben tre corse aggiuntive e solo per Minori il mitico "bis" per Amalfi.

Una conquista!

A seguito di questa "vittoria" si attivano anche gli studenti di Cetara ottenendo, a loro volta, una corsa addizionale.

All'epoca vi furono anche delle denunce, cancellate, successivamente, dall'indulto del Presidente Pertini, emesso nell'agosto del '78 pochi mesi dopo la sua elezione al Colle.

A distanza di 45 anni sembra che nulla sia cambiato.

I nostri studenti incontrano le medesime difficoltà nei trasporti.

Lo stesso a ogni inizio di anno scolastico.

Se ne parla. Si discute. Si fanno incontri. Si cercano soluzioni.

Poi tutto cade nell'oblio.

Il pantano ristagna.

Ma anziché incrementare il traffico su gomma per raggiungere le scuole, non avrebbe una sua logica che altri paesi lungo la costa potessero ospitare succursali delle secondarie di secondo grado.

Con un interesse anche a quegli istituti i cui corsi di studi hanno indirizzi attinenti alle realtà ambientali e connotative della Costa d'Amalfi.

Magari un istituto agrario che fornisca ai nostri studenti competenze e conoscenze tali da affezionarsi viepiù al proprio territorio; quanto più auspicabile, non ci sarebbero soluzioni nell'immediato per la nostra fragilità idrogeologica, ma sortirebbe effetti sicuramente migliori dei nostri che siamo solo "chiacchiere senza distintivo".

Una offerta più ampia e varia potrebbe, inoltre, arginare il fenomeno della dispersione scolastica. Esistono differenze tra le scuole di città e quelle di provincia. Si ritiene infatti che queste ultime abbiano migliori risultati grazie alla maggiore dotazione di capitale sociale delle piccole comunità rispetto ai grandi centri urbani.

Investiamo nella cultura per i nostri figli, i nostri studenti, i nostri cittadini futuri.

Se questo vi sembra parva res!

 

*Insegnante e Consigliere di maggioranza del Comune di Minori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101542101

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno