Tu sei qui: Storia e StorieCostiera Amalfitana, gli auguri a Diego Armando Maradona nel giorno del suo 62° compleanno
Inserito da (Admin), domenica 30 ottobre 2022 17:47:13
Diego Armando Maradona avrebbe festeggiato oggi il suo 62° compleanno. Una data speciale, il 30 ottobre, che nessuno di quanti hanno avuto l'onore di incontrarlo e conoscerlo può dimenticare.
A pubblicare questa mattina una foto con Dieguito è il professor Sigismondo Nastri, storico giornalista e corrispondente dalla Costa d'Amalfi, scrivendo l'inizio di un famoso coro che è impossibile leggere senza intonarlo nella mente: «Oh mama mama mama, Oh mama mama mama, Sai perché mi batte il Corazon? Ho visto Maradona, Ho visto Maradona...»
E tra coloro che ricordano con affetto il grande talento calcistico del secolo scorso c'è anche il nostro amico e vocalist Enzo Mammato che prende spunto dal post di Nastri: «Eh mamà, innamorato son! E del suo calcio sono ancora innamorati tutti coloro che vivono e amano questo sport. Ho avuto modo di conoscere Diego, spesso ospite al Papeete, e ancora oggi non riesco a parlarne al passato. Sono passati quasi due anni dal giorno in cui ci ha lasciato, oggi avrebbe festeggiato il suo compleanno e voglio rimarcare il grande uomo che è stato, fuori e dentro dal campo: Auguri Campione!»
Leggi anche:
Quando un giovanissimo Sal De Riso preparò una torta per Maradona, ospite in Costa d'Amalfi
Diego Armando Maradona. Il ricordo di Gianni Minà
E' morto Maradona. Addio al più grande campione di tutti i tempi
Il primo amore non si scorda mai: Maradona nel ricordo di Giovanni Carrassi
Fonte: Maiori News
rank: 105746100
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...