Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCovid, tre anni fa iniziava l’incubo in Italia con l’identificazione del “paziente uno”

Storia e Storie

Covid, Coronavirus, paziente uno, Codogno,

Covid, tre anni fa iniziava l’incubo in Italia con l’identificazione del “paziente uno”

Con la Legge 13 novembre 2020 è stata scelta proprio la data del 20 febbraio per celebrare la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato

Inserito da (Admin), martedì 21 febbraio 2023 14:44:55

Sono passati tre anni da quel 20 febbraio 2020 quando l'Italia, primo Paese occidentale, precipitò improvvisamente nell'incubo del Covid, proprio in un momento in cui gli esperti erano convinti che il peggio fosse passato, con l'epidemia in Cina apparentemente rimasta circoscritta. In realtà, col senno di poi, il peggio non era neanche cominciato.

A Codogno, paese nel Lodigiano, il 40enne Mattia Maestri presenta febbre alta e respiro affannoso. I medici non riescono a migliorare le sue condizioni e le cure anche antibiotiche non sortiscono l'effetto sperato. Finché Annalisa Malara, anestesista dell'ospedale di Codogno, non si decide a eseguire un tampone, contravvenendo alle indicazioni ministeriali allora in uso (per essere un caso "sospetto" il criterio principe è l'essere stati di recente in Cina, e Mattia non ci aveva mai messo piede).

L'esito agghiaccia tutto l'ospedale: positivo. Come risulta positiva la moglie incinta. E poi in breve tempo altri ancora. Ne sbucano anche in un altro paese di provincia, distante però centinaia di chilometri, Vo' Euganeo, nel Padovano, dove si registra anche il primo morto ufficiale per Covid, un pensionato.

Nessuno è stato in Cina ed è impossibile ricostruire le catene di contagio. È chiaro quasi subito che non sono casi isolati, ma solo la punta di un iceberg le cui dimensioni si conosceranno solo nei giorni seguenti: già tre giorni dopo, il 23 febbraio, i casi confermati sono oltre 300. Nel giro di una settimana salgono a 4.000, poi all'inizio di marzo il famoso decreto "Tutti a casa" del governo Conte, con l'Italia che sperimenta per la prima volta nella sua storia il lockdown.

Con la Legge 13 novembre 2020, su iniziativa del regista Ferzan Ozpetek e di Giulio Rapetti, in arte Mogol, è stata scelta proprio la data del 20 febbraio per celebrare la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato "per onorare il lavoro, l'impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103032100

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno