Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieDa 12 anni la Costiera Amalfitana nel Presepe Artistico di Valdobbiadene, a realizzarlo Maurizio Ruggiero di Minori

Storia e Storie

Minori, Costiera Amalfitana, presepe, Maurizio Ruggiero, Valdobbiadene

Da 12 anni la Costiera Amalfitana nel Presepe Artistico di Valdobbiadene, a realizzarlo Maurizio Ruggiero di Minori

«Io presto la mia opera completamente gratis per amore della mia terra e di quella che mi ha ospitato: sono tanti i visitatori che esclamano meravigliati davanti alla scena della Costiera di volerla visitare. E questo mi ripaga di tutta la fatica!»

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 7 gennaio 2022 19:34:38

Da dodici anni il Presepe Artistico di Valdobbiadene è un vero e proprio gemellaggio tra le colline trevisane e le rocce scoscese a picco sul mare della Costiera Amalfitana.

Sì, perché a realizzarlo è il Maestro presepista Maurizio Ruggiero, originario di Minori, grazie al prezioso aiuto di un piccolo gruppo di volontari. In comune con la Costiera Amalfitana anche il riconoscimento, nel 2019, delle sue "colline del prosecco" quale PatrimonioMondiale dell'Unesco.

Ruggiero si è nutrito alla fonte dell'enorme passione del nonno materno, Gerardo Antonio Buonocore, storico costruttore di presepi in Costiera Amalfitana.

Il presepe si estende su una superficie di 200 metri quadri al primo piano di una bella villa ottocentesca, Villa dei Cedri, circondata da magnifici giardini. Sono 500 i pezzi scenografici e 400 le statuine realizzate dal Maestro Nicola Moliterno di Tramonti, quindi anche lui figlio della costiera.

«Ogni anno - ci spiega il maestro Ruggiero - ce ne invia un discreto numero con nuove e fantasiose scene di vita quotidiana con una matrice dolcemente popolare ed espressiva. Ma non solo le statuine portano i colori della costiera in questo grande presepe, conosciuto oramai in tutto il nord est e visitato da tanti turisti stranieri che vengono ad ammirare le colline del prosecco e la valle del Piave, c'è anche una intera scena che riproduce con il mare in movimento il fiordo di Furore, Amalfi, Atrani, Furore, Conca dei Marini».

«Quest'anno, per rafforzare ancora il connubio di arte e cultura tra queste due terre il pittore costaiolo Giuseppe Proto ci ha inviato una sua opera da poco uscita da una mostra promossa da Vittorio Sgarbi e che riproduce una veduta di Minori e che noi abbiamo esposto al presepe», racconta.

Il Sindaco Luciano Fregonese e l'intera amministrazione valdobbiadenese, che da diversi anni sostengono e promuovono questa iniziativa, stanno portando avanti un progetto che con questa e tantissime altre iniziative sta portando la perla del prosecco sulla strada di un grande sviluppo turistico. Un'idea è quella di rendere il presepe permanente e visitabile tutto l'anno. L'assessore alla Cultura Giorgia Falcade e il presidente della Commissione Cultura Lisa Comarella hanno promosso lo scambio culturale anche con un concerto il giorno dell'inaugurazione del presepe con i Symphonia Costa d'Amalfi e il 18 dicembre un magnifico concerto con il maestro Giuseppe Rispoli di Conca dei Marini, il soprano Anna Corvino e la violinista Anna Velichko, che ha riscosso un buon successo.

«Il tema del presepe di quest'anno è "il silenzio" - ci spiega Maurizio -. La notte di Natale è gioia, luce ma anche silenzio e incanto dei pastori inginocchiati davanti alla capanna di Betlemme. Le stelle sorridono, tutto il creato è permeato da una dolcezza che riempie il cuore e induce alla meditazione e sembra essere il riflesso di quella luce che promana dalla mangiatoia. Davanti agli occhi del visitatore un chiostro di un antico convento che prende la forma di nuvole e cielo e all'interno un tempio diroccato che simboleggia la caduta del paganesimo con l'avvento di Cristo custodisce il paesaggio, lo protegge nel silenzio. La dimensione che l'uomo deve riscoprire è proprio questa: fermarsi a contemplare in silenzio la natura e il creato. Dalla presa di coscienza della sua bellezza deriva la necessità di proteggere e preservarla, di racchiuderla nel "chiostro celeste" della propria anima e far cantare il "silenzio". Le case di pietra dell'antico borgo di Santa Lucia, il lavoro, l'acqua, le fontane, il Piave compongono l'affresco di una umanità umile e semplice, solidale e fraterna, che respira e agisce in piena sintonia con la natura».

«Io presto la mia opera completamente gratis per amore della mia terra e di quella che mi ha ospitato: sono tanti i visitatori che esclamano meravigliati davanti alla scena della Costiera di volerla visitare e chi già l'ha visitata ricorda la sua immensa bellezza. E questo mi ripaga di tutta la fatica!», ci dice il maestro Ruggiero.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109250103

Storia e Storie

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

Storia e Storie

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno