Tu sei qui: Storia e StorieDiciannove anni fa la strage di Nassiriya, i familiari delle vittime: «Una ferita mai rimarginata»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 12 novembre 2022 10:26:15
"L'anniversario della strage di Nassiriya, come accade ogni anno, rinnova il dolore di una ferita mai rimarginata, una sofferenza, però, sempre accompagnata da un grande orgoglio per l'eroico sacrificio di mio padre che, come i suoi commilitoni caduti nello stesso eccidio, era consapevole del pericolo che correva, ma non si è sottratto all'esercizio del dovere fino in fondo, fino all'estremo sacrificio".
Con queste parole, Marco, figlio del vicebrigadiere dei Carabinieri Domenico Intravaia, ricorda la strage del 12 novembre 2003, quando un camion cisterna pieno di esplosivo esplose davanti all'ingresso della base "Maestrale" del Reggimento MSU a Nassiriya, uno dei quartier generali del contingente italiano, impegnato in una spedizione di peacekeeping per la missione "Antica Babilonia".
Il bilancio finale fu di 28 vittime tra cui i 12 Carabinieri, 5 militari dell'Esercito Italiano Italiano e 11 tra civili italiani ed iracheni.
Oggi le forze armate commemorano la "Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali di pace" in ricordo di tutte le persone che, impegnate al servizio della pace e della sicurezza in diversi Paesi del mondo, hanno perso la propria vita nell'adempimento del dovere.
Foto: Carabinieri
Fonte: Positano Notizie
rank: 100210103
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...