Tu sei qui: Storia e StorieDieci anni fa morì Oscar Niemeyer, il grande architetto che progettò il sinuoso Auditorium di Ravello
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 dicembre 2022 17:06:51
Il 5 dicembre 2012 si spegneva nella sua città natale, Rio de Janeiro, Oscar Niemeyer, l'ultimo dei grandi architetti del Novecento. Suo il progetto dell'auditorium, a lui intitolato, che dal 2010 impreziosisce la città di Ravello.
"Non è l'angolo retto che mi attrae, e nemmeno la linea retta, dura, inflessibile creata dall'uomo. Ciò che mi attrae è la curva libera e sensuale. La curva che incontro nelle montagne del mio paese, nella donna preferita, nelle nuvole del cielo e nelle onde del mare. Di curve è fatto tutto l'universo. L'universo curvo di Einstein".
Così scriveva l'architetto, che infatti ha progettato una struttura curvilinea che ben si sposasse tra i terrazzamenti del profilo della Costiera.
E la storia dell'auditorium è lunga: gli ambientalisti provarono a frenarne la costruzione, sostenendo che deturpasse l'ambiente. Ma nel 2003 circa centosessanta intellettuali firmarono un manifesto in difesa della struttura. Ma poi il Tar diede bocciò il ricorso e l'Auditorium ebbe via libera.
Dunque, dieci anni fa morì Niemeyer, che impiegò dieci anni della sua vita per realizzare il progetto dell'auditorium che oggi sorge in Via della Repubblica.
«Una "conchiglia sul mare" che ospita eventi e spettacoli, appuntamenti con la musica, il cinema e il teatro, convegni e mostre. Un contenitore culturale del quale Ravello, a dieci anni dalla scomparsa, ringrazia il suo ideatore», dichiara il sindaco Paolo Vuilleumier.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107238102
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...